
Roma, brucia il contestatissimo impianto di trattamento dei rifiuti Tmb
Violento incendio in via Salaria, a Roma, nell’impianto di trattamento dei rifiuti Tmb, che da anni rende invivibili i quartieri residenziali limitrofi.
Violento incendio in via Salaria, a Roma, nell’impianto di trattamento dei rifiuti Tmb, che da anni rende invivibili i quartieri residenziali limitrofi.
Domenica 14 ottobre sono stati dati alle fiamme depositi dove erano stoccati rifiuti abusivi e materiali plastici. Uno in via Chiasserini a Milano e due a Novate Milanese.
Sono oltre 500mila le tonnellate di beni recuperate ogni anno, con 100mila operatori coinvolti. È l’occasione per colmare l’assenza di un quadro normativo chiaro nel settore del riuso.
Il pianista russo Pavel Andreev si è esibito su una gigantesca discarica di San Pietroburgo per sensibilizzare il mondo ai problemi ambientali.
Continuano le adesioni al progetto LifeGate PlasticLess, un impegno concreto per pulire i nostri mari dalla plastica. In collaborazione con Poralu Marine.
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.
Ha superato quota 500 il numero dei comuni italiani considerati “rifiuti-free”: lo dice Comuni ricicloni, il dossier annuale di Legambiente. Il Sud in netto miglioramento.
Da 10 anni la catena Negozio Leggero propone un altro modo di fare la spesa. Senza imballaggi e senza plastica. “Se ci si organizza, si può arrivare a non produrre più rifiuti”. Ed ora apre un nuovo punto vendita a Parigi.
Secondo due diversi indagini condotte da Eurostat e Greenpeace, Roma è ultima in Europa per quanto riguarda la percezione di pulizia, e per mobilità sostenibile.