
Le fughe di metano nel settore energetico sono aumentate del 32% nel 2020
A indicare il preoccupante aumento delle emissioni di metano, relativo all’anno in corso, è un rapporto basato su osservazioni satellitari.
A indicare il preoccupante aumento delle emissioni di metano, relativo all’anno in corso, è un rapporto basato su osservazioni satellitari.
L’America Centrale si prepara all’arrivo dell’uragano Iota, il trentesimo dall’inizio dell’anno. Fenomeni sempre più frequenti e violenti a causa dei cambiamenti climatici.
Per seppellire la loro capsula del tempo, i passeggeri di una nave russa hanno scelto un lastrone di ghiaccio che sembrava dover durare per decenni. Ma non avevano fatto i conti col riscaldamento globale.
Con Joe Biden presidente degli Usa, è la prima volta che l’intera comunità internazionale è allineata sulla crisi climatica. Non facciamoci sfuggire questa occasione.
A livello globale si tratta del terzo mese di ottobre più caldo mai registrato. I sei mesi di ottobre più caldi di sempre si sono verificati negli ultimi sei anni.
Il Giappone e la Corea del Sud vogliono raggiungere lo zero netto di emissioni entro il 2050, ma rimangono molte domande su come intendono farlo.
A fine ottobre non si è ancora formato il ghiaccio artico nel mare di Laptev, in Siberia. Un ritardo eccezionale, che preoccupa gli scienziati.
L’Italia giocherà un ruolo di spicco nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26. Ne parliamo col ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
In vista dei prossimi negoziati sul clima, il ministro italiano dell’Ambiente Sergio Costa ha chiesto ai giovani attivisti di riunirsi per discutere dei temi essenziali.
La base cilena permanente nel nord dell’Antartide ha registrato medie superiori agli 0 gradi centigradi. Non accadeva da 31 anni.