
Stefano Gramignoli, Arkopharma. La sfida dell’apicoltura responsabile
La missione della medicina naturale, l’impegno sociale e ambientale, i progetti per salvare le api: una conversazione a tutto tondo per conoscere Arkopharma
La missione della medicina naturale, l’impegno sociale e ambientale, i progetti per salvare le api: una conversazione a tutto tondo per conoscere Arkopharma
Alla base del futuro di un paese come l’Uganda c’è la formazione delle donne. Per questo le ostetriche, in un’area del pianeta che ne conta una ogni 13mila abitanti, sono i veri agenti del cambiamento. L’editoriale della presidente di Fondazione Ambrosoli.
In ogni Paese in cui opera, Emergency promuove e mette in pratica da 25 anni un modello di sanità sostenibile. Cure gratuite, formazione del personale locale, strutture efficienti. Nel rispetto di persone e ambiente.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.
Entro il 2030 il pianeta genererà almeno 5 miliardi di tonnellate di cacca ogni anno, l’80 per cento di questa sarà prodotta dagli allevamenti intensivi.
La coppetta mestruale è una delle alternative più ecologiche agli assorbenti usa e getta, ma non è il solo modo per ridurre l’impatto ambientale legato alla gestione del ciclo.
Per ogni dollaro speso per il cibo spazzatura, la società paga due dollari in costi sanitari, ambientali ed economici. La soluzione proposta dalla Ellen MacArthur Foundation.
La corte ha stabilito che il governo ha, deliberatamente e colpevolmente, omesso di prendere in considerazione i recenti sviluppi scientifici.
Uno studio scientifico americano indica un netto aumento dell’insorgenza di linfomi non Hodgkin tra i lavoratori esposti a al glifosato.
È quanto risulta dalla classifica mondiale delle diete che ha esaminato 41 regimi alimentari diversi. La dieta mediterranea si è classificata al primo posto nel contrastare il diabete e favorire la salute del cuore.