
Chi era Thomas Lovejoy, padre della “diversità biologica”
È stato il primo a parlare di biodiversità. Il suo lavoro si è concentrato sulla foresta amazzonica e sulla conservazione delle specie. È morto a 80 anni.
È stato il primo a parlare di biodiversità. Il suo lavoro si è concentrato sulla foresta amazzonica e sulla conservazione delle specie. È morto a 80 anni.
La lince iberica sta riconquistando i suoi territori, grazie ai progetti di conservazione.
I passeri, compagni abituali della nostra vita in città e in campagna, si stanno estinguendo. La colpa è delle attività umane che minacciano i loro habitat.
Grazie alla Earth league international, le autorità della Bolivia hanno sgominato un’organizzazione di trafficanti di giaguari.
Sulle 544 specie di uccelli che vivono in Europa, una su cinque è “minacciata” o “quasi minacciata”. Anche corvi e quaglie rischiano l’estinzione.
La decisione dello U.S. Fish and Wildlife Service include 11 specie di uccelli, due pesci, otto cozze d’acqua dolce, un pipistrello e una pianta.
La pesca industriale sta portando all’estinzione di moltissime specie marine, in particolare squali e razze. La denuncia contenuta in un nuovo studio.
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.
Abbiamo parlato con la comunità di Sangihe, un’isola dell’Indonesia che lotta contro un progetto multinazionale che vuole trasformarla in un’enorme miniera d’oro e argento.
Il governo messicano ha riaperto l’habitat delle vaquita alla pesca. Si teme per la sopravvivenza degli ultimi dieci esemplari rimasti.