
Oltre 10mila specie animali e vegetali rischiano l’estinzione in Amazzonia
10mila specie potrebbero sparire dalla foresta amazzonica: il 35 per cento della sua superficie è già stato disboscato o degradato, stando a uno studio monumentale.
10mila specie potrebbero sparire dalla foresta amazzonica: il 35 per cento della sua superficie è già stato disboscato o degradato, stando a uno studio monumentale.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Alcune specie animali dichiarate estinte (per errore) sono tornate. Scopriamo il significato di specie Lazzaro.
Andrea Crosta, fondatore della Earth league international (prima agenzia di intelligence per il pianeta), parla del ruolo determinante dei media nella missione ambientale.
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
La scomparsa di squali e razze dipende soprattutto dalla pesca eccessiva. Il riscaldamento globale invece sta costringendo gli squali bianchi a migrare.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.