
Il ritorno dei rinoceronti in Mozambico
In Mozambico, grazie alle prime 19 reintroduzioni, sono tornati i rinoceronti dopo quarant’anni. Tuttavia, il bracconaggio in Africa continua.
In Mozambico, grazie alle prime 19 reintroduzioni, sono tornati i rinoceronti dopo quarant’anni. Tuttavia, il bracconaggio in Africa continua.
Un giudice federale della California ha ripristinato il potere dell’Endangered species act che Trump aveva indebolito. Le specie tornano ad essere protette.
Alle Galapagos è stata ufficializzata la scoperta della testuggine gigante di Fernandina: era stata dichiara estinta nel 1906.
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
La fecondazione assistita potrebbe salvare i koala, consentendo al tempo stesso di risparmiare denaro da destinare alla conservazione.
I registi Alastair Fothergill e Jeff Wilson ci raccontano i dietro le quinte di Polar bear, l’affascinante documentario in arrivo su Disney+ il 22 aprile, Giornata della Terra.
La Banca mondiale emette il primo bond per proteggere le specie in via d’estinzione: è il rhino bond.
A causa dei devastanti incendi che hanno colpito l’Australia, la popolazione di koala è crollata del 30 per cento in appena tre anni.
Il saola è una specie animale che vive nel Sudest asiatico. Oltre ad essere molto misterioso, è anche a rischio di estinzione.
La regione del grande Mekong è un inestimabile hotspot di biodiversità: lo conferma un nuovo report del World wildlife fund (Wwf).