
Botswana, strage di avvoltoi a rischio estinzione
Oltre 500 avvoltoi, la maggior parte dei quali appartenenti a specie minacciate, sono morti avvelenati per aver mangiato carcasse di elefanti bracconati.
Oltre 500 avvoltoi, la maggior parte dei quali appartenenti a specie minacciate, sono morti avvelenati per aver mangiato carcasse di elefanti bracconati.
Gli scienziati sono riusciti a registrare il canto di una balena franca nordpacifica, specie di cui sopravvivono appena cinquecento esemplari.
È stato rinvenuto in Calabria, nel comune di Brancaleone, il primo nido italiano di Caretta caretta della stagione.
Abbiamo già perso 571 piante in circa 250 anni, ovvero da quando Linneo pubblicò lo Species Plantarum, nel 1753. Il tasso di estinzione è il doppio di quello di mammiferi, anfibi e uccelli messi insieme.
Ora sopravvive nel Paese una sola femmina di rinoceronte, mentre poche decine vivono in Indonesia, l’estinzione sembra sempre più vicina.
L’edizione di quest’anno è dedicata allo stretto legame tra la biodiversità, il cibo e la nostra salute.
L’Australian koala foundation ha affermato che sopravvivono in natura appena 80mila koala e che la specie sarebbe condannata a scomparire per sempre.
I leader delle comunità Oromo hanno convinto la loro gente a smettere di cacciare l’alcelafo di Swayne, scongiurandone la scomparsa.
Nato nel maggio del 2018, Extinction Rebellion è un movimento variopinto e pacifista, ma anche estremamente organizzato e che usa la matematica come strumento per pianificare le proteste.
A un mese dalla conferenza Cites, lungo le strade di Nairobi si è svolta una grande manifestazione per chiedere una maggiore tutela per la fauna selvatica.