
Wild angle, la rubrica per aprire gli occhi sul mondo animale
Wild angle è la nuova rubrica di LifeGate a cura di Chiara Grasso che esplora il mondo degli animali selvatici e la loro relazione con l’essere umano.
Wild angle è la nuova rubrica di LifeGate a cura di Chiara Grasso che esplora il mondo degli animali selvatici e la loro relazione con l’essere umano.
Gli scienziati sono riusciti a descrivere il langur Popa, che vive nelle foreste del Myanmar. Ma già si teme per la sopravvivenza della specie.
Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.
Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
La Cina ha rimosso le scaglie di pangolino dall’elenco degli ingredienti consentiti per la medicina tradizionale.
La sesta estinzione di massa, come la crisi climatica, non è una preoccupazione per il futuro. Sta accadendo ora, è colpa nostra e ci riguarda direttamente.
Dalle piante agli animali, dai funghi ai batteri, la biodiversità è la colonna portante che sostiene la vita sulla Terra. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, 5 storie di persone che lottano per la tutela delle specie minacciate.
La mandria di kulan contribuirà a rigenerare la steppa, mitigare il rischio di incendi e sarà un’ulteriore attrazione ecoturistica.