News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • specie in via di estinzione

specie in via di estinzione pagina 5

Wild angle, la rubrica per aprire gli occhi sul mondo animale

Wild angle, la rubrica per aprire gli occhi sul mondo animale

Wild angle è la nuova rubrica di LifeGate a cura di Chiara Grasso che esplora il mondo degli animali selvatici e la loro relazione con l’essere umano.

Biodiversità
Myanmar, scoperta una nuova specie di primate. Ma è già a rischio estinzione

Myanmar, scoperta una nuova specie di primate. Ma è già a rischio estinzione

Gli scienziati sono riusciti a descrivere il langur Popa, che vive nelle foreste del Myanmar. Ma già si teme per la sopravvivenza della specie.

Biodiversità
In Italia una specie di uccelli nidificanti su quattro rischia l’estinzione

In Italia una specie di uccelli nidificanti su quattro rischia l’estinzione

Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.

Biodiversità
Quasi il 40 per cento delle specie di piante e funghi rischia di scomparire

Quasi il 40 per cento delle specie di piante e funghi rischia di scomparire

Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.

Biodiversità
La popolazione mondiale di animali si è ridotta di due terzi

La popolazione mondiale di animali si è ridotta di due terzi

In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.

Biodiversità
Torna a casa Diego, la tartaruga gigante che ha salvato la sua specie

Torna a casa Diego, la tartaruga gigante che ha salvato la sua specie

Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.

Biodiversità
Le scaglie di pangolino non saranno più usate per la medicina tradizionale cinese

Le scaglie di pangolino non saranno più usate per la medicina tradizionale cinese

La Cina ha rimosso le scaglie di pangolino dall’elenco degli ingredienti consentiti per la medicina tradizionale.

Biodiversità
La sesta estinzione di massa è già in corso

La sesta estinzione di massa è già in corso

La sesta estinzione di massa, come la crisi climatica, non è una preoccupazione per il futuro. Sta accadendo ora, è colpa nostra e ci riguarda direttamente.

Ambiente
5 storie di conservazione della biodiversità per il 5 giugno

5 storie di conservazione della biodiversità per il 5 giugno

Dalle piante agli animali, dai funghi ai batteri, la biodiversità è la colonna portante che sostiene la vita sulla Terra. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, 5 storie di persone che lottano per la tutela delle specie minacciate.

Biodiversità
Ucraina, reintrodotti rari asini selvatici per rinaturalizzare il Delta del Danubio

Ucraina, reintrodotti rari asini selvatici per rinaturalizzare il Delta del Danubio

La mandria di kulan contribuirà a rigenerare la steppa, mitigare il rischio di incendi e sarà un’ulteriore attrazione ecoturistica.

Biodiversità
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 17
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001