
Epson presenta la prima macchina da ufficio che ricicla la carta
Realizzata da Epson, Paperlab promette di cambiare il modo in cui si ricicla la carta, per lo meno nei grandi uffici.
Realizzata da Epson, Paperlab promette di cambiare il modo in cui si ricicla la carta, per lo meno nei grandi uffici.
L’azienda italiana specializzata in tessuti tecnici per l’abbigliamento da lavoro, propone un’intera linea realizzata con materiali sostenibili, riciclati e di provenienza etica.
Sherlock è uno dei più piccoli antifurti Gps mai prodotti ed è talmente interessante da aver ottenuto l’attenzione internazionale nonostante sia una giovane start-up. Un nome che evoca il famoso investigatore inglese Holmes, personaggio uscito dalla penna di Arthur Conan Doyle. Il progetto nasce in collaborazione con il Politecnico di Torino, di cui vi avevamo
Alla mostra tecnologica Ces 2016, svoltosi dal cinque all’otto gennaio nella città statunitense di Las Vegas, anche la bicicletta è stata tra i protagonisti delle innovazioni tecnologiche che un giorno potremmo decidere di acquistare. Di seguito proponiamo una selezione di cinque prodotti tecnologici per la mobilità su due ruote da tenere in considerazione dopo la
Meno emissioni, meno rifiuti, più rinnovabili e più economia circolare. Le imprese italiane sono le prime della classe nella green economy, secondo Symbola.
L’idea di una startup siciliana: traversine per le ferrovie in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Durano di più, costano la metà e sono sostenibili.
Con questa giornata l’Onu si impegna a migliorare la situazione delle persone con disabilità e le loro opportunità, invocando la necessità di una maggiore inclusione sociale.
Si chiama Mirai, si alimenta a idrogeno, emette solo vapore acqueo e, secondo un’autorevole classifica tedesca, è la migliore innovazione del decennio: la sfida di Toyota per la vettura del futuro è partita.
A pochi gioni dallo scandalo Volkswagen, Elon Musk presenta il nuovo Suv di casa Tesla. È il più sicuro al mondo.
Dal 29 settembre al 2 ottobre il Festival Supernova trasforma le strade di Brescia in un grande laboratorio dedicato alla cultura dell’innovazione digitale.