
Farm 2050, Google al servizio dell’agricoltura
I giganti del settore hi-tech come Google, Innovation Endeavors e Robotica 3D si impegnano a fornire apporto tecnologico all’agricoltura.
I giganti del settore hi-tech come Google, Innovation Endeavors e Robotica 3D si impegnano a fornire apporto tecnologico all’agricoltura.
Crescono le imprese italiane che operano nel settore della green economy. Si va dalle rinnovabili alle biotecnologie, dallo sviluppo sostenibile del territorio alle bioplastiche.
Un hard disk che illumina la strada, una parabola che monitora il dissesto idrogeologico e un robot che illumina la casa con la luce del sole. Ecco alcune delle invenzioni presentate allo Smart City Exhibition 2014.
Il concorso è aperto a imprese, associazioni e startup che abbiano una sola cosa in testa, la sostenibilità ambientale. Chi si aggiudicherà l’edizione 2014?
Continental annuncia di aver trovato un sostituto naturale, più economico ed ecologico della gomma naturalmente utilizzata nei battistrada. Il tarassaco.
Per sensibilizzare le persone ai temi del riscaldamento globale e della salvaguardia dell’ambiente, possiamo raccontare che sono stati inventati pannelli solari di design applicabili ovunque, mostrare gente in bici, ma non far vedere case distrutte da un uragano o scene di un disastro. La considerazione sembrerà estremamente banale, eppure è frutto di un report
Numerose aziende private stanno sviluppando tecnologie per migliorare e ottimizzare la produzione alimentare globale. Ecco le ultime novità.
Il meccanismo è quello di una foglia vera, ovvero produce ossigeno grazie alla fotosintesi clorofilliana. CO2, più H2O e luce, per dare zuccheri e O2, quello che utilizziamo per respirare. È l’ultima idea di Julian Melchiorri, neo laureato al Royal College of Art, che ha realizzato una vera e propria foglia artificiale. “Ho
Si chiama Plant-e, ed è un innovativo sistema per creare bio-energia, sostenibile, rinnovabile, efficiente e pulita a partire dalle piante. In pratica si potrà ricarica l’auto elettrica con il prato di casa, o ricaricare i dispositivi mobili con il tetto verde della nostra abitazione, o ancora vedere intere zone umide o risaie trasformarsi in centrali
Ecco la tecnologia brevettata da un’azienda italiana che riduce l’utilizzo di prodotti chimici per la puliza industriale e rende idroreppellenti decine di superfici.