
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
A pochi gioni dallo scandalo Volkswagen, Elon Musk presenta il nuovo Suv di casa Tesla. È il più sicuro al mondo.
Elon Musk ha presentato ufficialmente la nuova nata in casa Tesla: la Model X. Un Suv a trazione integrale, sette posti, naturalmente elettrico. Colpisce l’apertura delle porte ad ali di gabbiano, o meglio ad ali di falco. E colpisce la tempistica con la quale il giovane proprietario ha scelto di presentare il nuovissimo modello.
“Ciò che sta realmente dimostrando lo scandalo Volkswagen è che abbiamo raggiunto il limite di quello che possiamo fare con diesel e benzina”, ha dichiarato Musk, secondo quanto riporta il Guardian. “È tempo di passare ad una nuova tecnologia”.
Certo in molti si sono chiesti se il recente camuffamento dei dati sulle emissioni sia il segnale che si attendeva per spianare la strada all’elettrico. Quello è che sicuro è che il nuovo Tesla Model X è un concentrato di altissima tecnologia destinato a pochi: più di 130 mila euro, anche se per conoscere il prezzo, bisogna completare la configurazione sul sito ufficiale. Del resto il giovane miliardario americano ha sempre puntato sulle fasce medio alte della popolazione, che acquistando questo genere di auto extra lusso, ad alto tasso di tecnologia, permette alla società di reinvestire in nuovi prodotti, come la prossima Model S.
Come mostrano molti video sulla Model X, si tratta di un sette posti disponibile in due varianti: la 90D e la P90D, con una potenza nell’asse posteriore quasi doppia alla prima. L’apertura delle portiere rimane quella tradizionale nella parte anteriore, mentre per accedere ai posti posteriori, quelli dedicati ai figli, ecco l’apertura “falcon wings”, in grado di aprirsi anche negli spazi più stretti e nei luoghi con soffitti più bassi e che ricorda un po’ la DeLorean di Ritorno al Futuro.
Con un’accelerazione da o a 100 km/h in poco più di 4 secondi, è una delle elettriche dalle prestazioni migliori. Ma Musk punta tutto sulla sicurezza. Prima di tutto le batterie, che montate sul pianale, abbassano il centro di gravità, evitando il ribaltamento. La Model X è stata inoltre equipaggiata con un bottone per proteggere l’aria interna dell’abitacolo dall’aria esterna “nel caso ci fosse qualche scenario apocalittico”, ha detto con in sottofondo le risate dei presenti. Naturalmente si tratta di un filtro ad alta efficienza, in grado di ripulire l’aria cittadina.
L’auto è inoltre equipaggiata con sensori e radar anticollisione, oltre che ad un touchscreen per controllare tutte le funzioni dell’auto. L’autonomia? Più di 400 chilometri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.