
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Crescita inarrestabile di rinnovabili, efficienza energetica e gas, in picchiata petrolio e carbone. Lo scenario energetico di DNV GL dei prossimi decenni che registrerà anche un calo della domanda di energia a livello mondiale.
Nei prossimi anni il settore dell’energia verrà stravolto: meno petrolio, più efficienza e rinnovabili. A sottolinearlo è il nuovo report – “Energy Transition Outlook 2017” – pubblicato da DNV GL, azienda norvegese che opera nel settore marittimo, dell’oil&gas e dell’energia rinnovabile. Una volta ancora, analisti evidenziano quanto il passaggio all’energia rinnovabile sarà rapido e considerevole senza richiedere tuttavia ingenti risorse ma spendendo esattamente quanto già si investe nell’energia.
Nelle previsioni di DNV GL uno dei più grandi cambiamenti che dovremmo affrontare nel prossimo futuro è che, per la prima volta nella storia umana, a partire dal 2030 la domanda globale di energia rallenterà. Fino a quel momento gli analisti si attendono una crescita della domanda di energia che poi tenderà ad appiattirsi. Tra le cause dell’appiattimento della curva il rallentamento della crescita della popolazione mondiale e della produttività. Altri fattori che avranno influenza sul fenomeno saranno l’incremento dell’utilizzo dell’elettricità – proiettata a crescere del 140 per cento nel medio periodo – soprattutto nei settori del riscaldamento e del trasporto e la crescita dell’efficienza energetica e delle rinnovabili grazie a tecnologie sempre più efficienti, a costi sempre più bassi. “La crescente elettrificazione – si legge nel rapporto – in combinazione con la crescita delle rinnovabili renderà il sistema energetico più efficiente dal punto di vista energetico, portando a importanti risparmi energetici”.
Secondo il modello di analisi sviluppato da DNV GL, anche il settore del petrolio e del gas beneficeranno di innovazioni che ne ridurranno i costi ma il comparto non riuscirà a tenere il ritmo di quello che accadrà nel settore del solare e dell’eolico. Di conseguenza, le fonti rinnovabili si espanderanno fino a raggiungere il 44 per cento dell’approvvigionamento energetico primario entro il 2050 e l’85 per cento dell’approvvigionamento elettrico, mentre la quota di energia elettrica sulla domanda totale di energia aumenterà drasticamente dal 18 per cento di oggi al 40 per cento atteso nel 2050.
Il gas naturale sarà l’unico combustibile fossile che registrerà una crescita (dal 14 per cento di ora fino al suo picco nel 2035), mentre la domanda petrolifera diminuirà del 38 per cento e il carbone del 73 per cento entro il 2050. DNV GL stima che la domanda di petrolio si appiattirà tra il 2020 e il 2028. “Non molto diverso da quello che Shell e Statoil hanno detto che si aspettano –, ha osservato Sverre Alvik, che in DNV GL si occupa di ricerca strategica.
Dal rapporto emerge un’enorme fiducia nelle possibilità di crescita del settore dei veicoli elettrici che saranno più competitivi grazie alle loro sempre migliori prestazione e a minori costi. DNV GL prevede che la parità dei costi con i veicoli a combustione interna avverrà entro il 2022 mentre entro il 2033 il 50 per cento delle nuove vendite di veicoli leggeri sarà costituita da auto elettriche. “Questo è un cambiamento che sembra ragionevole”, afferma Paul Gardner, ingegnere che ha curato parte delle analisi del rapporto.
youtube
Le implicazioni della transizione energetica per il settore energetico come emergono dal rapporto di DNV GL sono ovviamente enormi, una su tutte la concorrenza che aumenterà. “Il mercato energetico diventerà molto più competitivo e costoso”. Per contro una domanda più limitata, l’investimento complessivo in energia non dovrà aumentare, nonostante la transizione. “Gli investimenti importanti devono essere fatti –, spiega Gardner, – ma la quantità di denaro che il mondo spende sull’energia non cambia molto. Il numero totale sarà inferiore rispetto al PIL. Questa è una piacevole sorpresa: siamo in grado di permetterci la transizione”. Ma attenzione, nonostante tutti questi cambiamenti, gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima rimangono lontani. “Sforzi ancora più straordinari saranno richiesti al settore dell’energia per affrontare la sfida del cambiamento climatico” ha concluso Alvik.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.