
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Sarà firmata oggi una proposta di legge per abrogare il Clean Power Plan, il piano di Barack Obama per la transizione energetica degli Stati Uniti.
La guerra del presidente degli Stati Uniti Donald Trump alle politiche ambientali del suo predecessore Barack Obama sta per aprire un nuovo capitolo. L’amministrazione di Washington ha deciso di abrogare il provvedimento più importante adottato dal governo democratico in tema di ecologia. Ad annunciarlo è stato lunedì 9 ottobre il direttore dell’Environmental Protection Agency, Scott Pruitt.
Il dirigente, che per anni ha lavorato per importanti compagnie petrolifere senza mai nascondere la propria predilezione per le energie fossili, ha infatti spiegato in un discorso tenuto nello stato del Kentucky che nella giornata di oggi firmerà “una proposta di legge con l’obiettivo di abrogare il cosiddetto Clean Power Plan”.
BREAKING: EPA Administrator Scott Pruitt says administration will withdraw from Obama’s so-called ‘clean power plan’. pic.twitter.com/76v9U9m86B
— Wired Sources (@WiredSources) 9 ottobre 2017
Quest’ultimo rappresenta il cardine giuridico della transizione energetica degli Stati Uniti. Esso impone infati alle centrali termiche di ridurre le proprie emissioni di CO2 del 32 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005. Il che significherebbe la chiusura di molti impianti a carbone, incapaci di soddisfare i nuovi standard ambientali. La norma era stata tuttavia già bloccata dalla giustizia, dopo che una trentina di stati a guida repubblicana avevano depositato un ricorso.
Trump, inoltre, aveva firmato un “decreto sull’indipendenza energetica” nel mese di marzo, che ordinava un riesame del Clean Power Plan. Nella stessa occasione, aveva promesso di rilanciare l’industria del carbone “per ridare lavoro ai minatori americani”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.