
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
È entrata in funzione a Goteborg la prima linea di autobus elettrici ed ibridi alimentati da energia 100 per cento rinnovabile. In Svezia la mobilità sostenibile è realtà.
Saranno 3 bus elettrici e 7 autobus ibridi i mezzi pubblici a disposizione dei cittadini di Göteborg, Svezia. Tutti i veicoli copriranno la linea 55 (Route 55) e saranno alimentati da energia elettrica prodotta grazie a fonti rinnovabili, in particolare eolica e idroelettrica.
Una flotta silenziosa e a zero emissioni sarà quella che attraversa una parte del centro cittadino o più propriamente la zona dell’Università e dello Science Park, che parte da Chalmersplatsen con direzione Lindholmen.
Tutti i veicoli sono costruiti da Volvo, che da anni lavora nell’elettrificazione dei propri modelli, in particolare quelli dedicati al trasporto pubblico, come affermato da Niklas Gustafsson di Volvo Group: “Il Gruppo Volvo mira ad essere il leader mondiale nelle soluzioni di trasporto sostenibili. Una collaborazione unica a Göteborg che ci permette di lanciare questa linea di autobus elettrici e rimanere così leader nello sviluppo del trasporto pubblico del futuro”.
La linea 55, che prevede anche gli autobus siano dotati di Wifi e di prese elettriche per ricaricare i propri dispositivi, fa parte di un progetto più ampio chiamato ElectriCity, che prevede la collaborazione di molti soggetti, tra amministrazioni pubbliche, università, enti di ricerca e gruppi automotive privati.
“ElectriCity e la linea 55 è la prova concreta di come Goteborg stia diventando una città più aperta e sostenibile, con spazi pubblici d’interesse e molto vitale”, ha dichiarato Anneli Hulthén, a capo della dirigenza della città. “Questo progetto dimostra anche la nostra ambizione e strategia nell’attrarre esperti e investimenti che possano aiutare e ridurre gli impatti ambientali e sviluppare una collaborazione tra le autorità, l’industria e il mondo accademico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.