
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Nella foresta amazzonica sorge il resort Kapawi Ecolodge. Lo hanno costruito con criteri di architettura ecologica, a pannelli solari e lo gestiscono gli indigeni.
E’ la storia degli indigeni Achuar e del “resort” ecocompatibile
che hanno costruito e stanno gestendo, loro, in mezzo alla
foresta.
Si legge su Peacereporter:
Molto vicino alla frontiera con il Perù, in
una regione dell’Ecuador dove la selva amazzonica la fa da padrona,
dove la ricchezza dei corsi d’acqua garantisce una
biodiversità eccezionale, i turisti, se “consapevoli” sono i
benvenuti. A guidarli un gruppo di indigeni Achuar. In particolare,
come racconta nel suo reportage Michael Voss della testata Bbc,
c’è una persona che ha il compito di svelare questi luoghi
meravigliosi. Si tratta di Ruben, un indigeno che tutti i giorni si
mette a capo di un gruppo di turisti e con loro cerca di
condividere le sue conoscenze e le sue esperienze, facendo scoprire
ai turisti, provenienti da ogni parte del mondo, i segreti e le
meraviglie della selva.Kapawi Ecolodge. Il resort, se così lo possiamo definire, si
trova a poco meno di un’ora di volo dalla capitale dell’Ecuador,
Quito. Qui, il popolo Achuar vive da secoli in simbiosi con la
natura e con le proprie tradizioni… Interamente costruito con
materiali eco compatibili e rifornito dall’energia prodotta dai
pannelli solari, questo resort si integra perfettamente nel
difficile ambiente della selva. Oltre la metà delle persone
che vi lavorano, dai cuochi alle guide, fino ad arrivare al
personale che si occupa delle pulizie, fa parte della popolazione
Achuar.
Diverse le attrattive alle quali le guide Achuar possono far
partecipare l’ecoturista. Si possono fare lunghe e suggestive
escursioni nella foresta con le guide che spiegano come, per loro,
la foresta sia come un grande supermercato, dove si può
cacciare, pescare, raccogliere i frutti. La foresta provvede a
fornir da mangiare e dalle piante ricavano i medicinali. E si
possono visitare le comunità indigene, e scoprire il mondo
animale tramite il birdwatching e l’osservazione
naturalistica…
La foresta, insomma, darà ai turisti tutta la sua
selvaggia bellezza. Ai suoi abitanti, la giusta dignità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.