
La tribù amazzonica Yanomami è minacciata da un’epidemia di morbillo
I nativi non hanno sufficienti difese immunitarie e, se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, potrebbero morire centinaia di persone.
I nativi non hanno sufficienti difese immunitarie e, se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, potrebbero morire centinaia di persone.
Nicolás Maduro governerà il Venezuela per altri cinque anni, nonostante continui a perdere consensi in un paese stremato dalla fame e dalla violenza, il cui futuro è buio.
Annunciati i vincitori del concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo. Dalla crisi in Venezuela alla nuova categoria dedicata all’ambiente, ecco tutte le immagini del World press photo 2018.
Immagini intense che mostrano il volto multiforme del mondo e la vita che lo attraversa. È quello che si può vedere al Festival della fotografia etica che torna a Lodi per l’ottava edizione, fino al 29 ottobre.
Le tensioni in Venezuela si continuano a intensificare dopo il licenziamento della procuratrice generale Luisa Ortega e l’attacco dei ribelli a una base militare. Gli eventi principali della crisi che Maduro non riesce a gestire.
Alla fine l’Assemblea costituente in Venezuela si farà. La nuova consultazione ha visto la vittoria di chi è a favore, anche se l’affluenza è stata bassissima. Nella giornata elettorale sono morte almeno 10 persone.
Vittoria dei paesi in via di sviluppo che, nonostante l’opposizione di Ue, Stati Uniti e Australia, chiedeva da tempo regole di trasparenza per le lobby.
Le proteste in Venezuela sono figlie di una crisi che dura ormai da anni. E che ha cancellato i successi sociali ed economici degli anni di Hugo Chavez.
L’ex sindacalista e autista di autobus Nicolás Maduro Moros, diventato presidente del Venezuela dopo la morte di Hugo Chávez nel 2013, ha lanciato un programma di musica salsa in radio. La sua nuova carriera come DJ ha scatenato un’ondata di proteste nel Paese, che sta attraversando una terribile crisi umanitaria. E dove, da mesi, manca ogni
Com’è cominciata la crisi socio-economica in Venezuela La diminuzione del prezzo del petrolio, che nel 2013 ammontava a 97 dollari al barile e nel 2015 è crollato a 48 dollari al barile, è stata una delle cause scatenanti della crisi. Il paese è stato colpito duramente perché le esportazioni di greggio sono uno dei pilastri