Nicolás Maduro governerà il Venezuela per altri cinque anni, nonostante continui a perdere consensi in un paese stremato dalla fame e dalla violenza, il cui futuro è buio.
Sono d’accordo con lui i presidenti di 14 paesi – tra cui Argentina, Brasile, Colombia e Guatemala – che non sono intenzionati a riconoscere il risultato delle elezioni. Anche la missione statunitense alle Nazioni Unite ha twittato che “le cosiddette elezioni in Venezuela sono un insulto alla democrazia… È ora che Maduro se ne vada”. Comunque, nonostante le minacce e i favoritismi con cui il vincitore ha soggiogato gli elettori, l’affluenza alle urne è stata molto bassa, fermandosi al 46 per cento.
Il numero dei cittadini che sono andati a votare è diminuito anche nei quartieri che sostengono Maduro dall’inizio del suo mandato, vale a dire dal 2013, anno della morte del predecessore Hugo Chávez: nonostante le loro visioni politiche siano simili, Chávez era molto amato dal popolo grazie alle agevolazioni concesse alle categorie sociali più deboli e alla stabilità economica garantita al paese.
In Venezuela la crisi economica e sociale è gravissima
Lo scontento nei confronti di Maduro ha cominciato a serpeggiare fra gli elettori con la gravissima crisi economica che ha interessato il Venezuela negli anni della sua presidenza, quando il prezzo del petrolio – che il paese esportava in grandi quantità – è crollato. Le importazioni sono diventate difficili, sono venuti a mancare i generi di prima necessità, l’inflazione è salita alle stelle e il debito pubblico anche. La popolazione è ridotta alla fame e il tasso di criminalità è aumentato al punto che Caracas è la seconda città più violenta del mondo. Il governo, dal canto suo, non fa altro che mettere a tacere i dissidenti: la situazione è stata condannata a gran voce da svariate organizzazioni umanitarie, tra cui Amnesty International che ha stilato un report dettagliato della situazione nel paese latinoamericano.
We are with Venezuela because we want to see human rights and the rule of law restored in the country, and those responsible for abuses brought to justice.
Nicolás Maduro non ha dato peso alle accuse né al dato negativo dell’affluenza, ma ha esultato per l’esito delle elezioni: “Si tratta di un giorno storico! Il giorno di una vittoria eroica! Di una vittoria bellissima – e del popolo”. Si appresta quindi a restare in carica per altri cinque anni, impugnando le redini di un paese che ormai da anni somiglia ad un cavallo imbizzarrito e diretto al galoppo verso la guerra civile.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.