
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
I nativi non hanno sufficienti difese immunitarie e, se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, potrebbero morire centinaia di persone.
La tribù degli Yanomami vive in relativo isolamento, nelle foreste pluviali e sui monti al confine tra il Brasile settentrionale e il Venezuela meridionale, lontana dalla società dominante e da un mondo che non sente proprio. Nonostante la scelta di vivere isolati, perpetuando lo stile di vita dei propri avi, anche per gli Yanomami è difficile fuggire dalla “civiltà”. Il loro territorio è infatti invaso da cercatori d’oro clandestini che hanno portato con sé, oltre a violenza e distruzione, malattie cui i sistemi immunitari degli indigeni non riescono a far fronte. Tra queste una malattia quasi banale, che in diverse aree d’Europa è stata praticamente eradicata grazie alla diffusione della vaccinazione: il morbillo.
Proprio a causa del loro isolamento geografico, gli Yanomami sono particolarmente vulnerabili alla malattia perché sono lontani dall’assistenza medica. Sul fronte brasiliano almeno ventitré indigeni si sono recati in ospedale, ha fatto sapere Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni, ma la maggior parte degli ammalati non è in grado di raggiungere gli ospedali. Senza l’adozione di immediate misure d’emergenza l’epidemia potrebbe uccidere centinaia di indigeni, ha messo in guardia l’organizzazione.
Survival International ha chiesto alle autorità del Venezuela di fornire assistenza medica immediata alle comunità remote sul fronte venezuelano. “Quando i popoli indigeni vengono contagiati da malattie comuni come morbillo o influenza, che non hanno mai conosciuto prima, sono in molti a morire. Intere popolazioni possono essere spazzate via – ha commentato Stephen Corry, direttore generale di Survival International. – Queste tribù sono i popoli più vulnerabili del pianeta. L’assistenza medica urgente è la sola cosa che può salvare queste comunità dalla distruzione.”
Le notizie dei primi indiani malati sono iniziate a giungere lo scorso marzo e il numero totale di persone colpite è ancora sconosciuto. Secondo i dati riportati dalla ong venezuelana Wataniba, la malattia avrebbe colpito soprattutto persone di età maggiore ai venticinque anni e di sesso maschile. Abitualmente il morbillo colpisce invece soprattutto i bambini sotto i quindici anni di età. Non a caso gli sforzi di vaccinazione delle agenzie sanitarie statali si sono concentrati sui soggetti tradizionalmente sensibili, i bambini. Questa deviazione dal modello è allarmante perché evidenzia la vulnerabilità di intere comunità.
Se da un lato è evidente l’urgenza di assistenza medica per le comunità colpite, dall’altro le autorità brasiliane e venezuelane dovrebbero cercare di risolvere la piaga dei cercatori d’oro clandestini, una delle probabili fonti dell’epidemia. Tuttavia, nonostante le ripetute denunce, le autorità hanno fino ad oggi adottato poche misure efficaci per mandarli via. La scomparsa degli Yanomami per un “banale” morbillo sarebbe una sconfitta per l’umanità intera, perderemmo infatti un prezioso tassello della biodiversità umana, custode di un sapere ancestrale e insostituibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.