
Il nuovo dpcm entra in vigore oggi fino al 6 aprile, nuovi colori per le regioni da lunedì, la Lombardia anticipa l’arancione rinforzato. E il premier Draghi blocca l’esportazione di vaccini AstraZeneca verso l’Australia.
Vittoria dei paesi in via di sviluppo che, nonostante l’opposizione di Ue, Stati Uniti e Australia, chiedeva da tempo regole di trasparenza per le lobby.
I rappresentanti della lobby delle fonti fossili che prenderanno parte ai negoziati sul clima delle Nazioni Unite (a partire dalla prossima Cop 23), saranno obbligati a dichiarare nel dettaglio i loro conflitti d’interesse. A deciderlo è stata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations framework convention on climate change, Unfccc), riunita a Bonn, in Germania. Ma si tratta – ha sottolineato il quotidiano inglese The Guardian – soprattutto di una vittoria dei paesi in via di sviluppo contro le economie avanzate.
La richiesta di imporre trasparenza alla lobby del petrolio, del carbone e del gas “era stata infatti osteggiata da Unione europea, Stati Uniti e Australia. Nonostante l’opposizione delle grandi economie mondiali, siamo riusciti ad ottenere un buon risultato”, ha commentato al giornale britannico Jesse Bragg, che da anni assieme alla ong Corporate Accountability International sostiene la necessità di porre un freno al potere della lobby delle fonti fossili nei consessi internazionali.
A guidare i paesi in via di sviluppo nella battaglia sono stati in particolare i governi di Ecuador e Venezuela, che a nome del Like Minded Group of Developing Countriesù (che rappresenta la maggioranza della popolazione mondiale) avevano chiesto già nel 2016 di introdurre la norma. Quest’ultima sarà d’ora in poi applicata a tutte le organizzazioni che partecipano ai summit con lo status di “osservatori”, il che consente loro di accedere all’interno dei luoghi dove si effettuano i negoziati sul clima, attraversare liberamente i corridoi e parlare direttamente con i membri delle delegazioni dei governi. È il caso anche di colossi del settore petrolifero del calibro di ExxonMobil, Shell o British Petroleum, presenti ad ogni sessione.
In particolare, già nel maggio dello scorso anno, nel corso di un altro meeting tenuto a Bonn, la delegazione venezuelana aveva spiegato che l’Accordo di Parigi concluso al termine della Cop 21 nel 2015, per poter funzionare, necessita di “regole morali” contro i conflitti di interesse di chi da sempre cerca di annacquare gli accordi per la lotta ai cambiamenti climatici. “È noto il fatto che ExxonMobil ha tenuto nascoste le informazioni in suo possesso sul tema del riscaldamento globale per decenni. E le indagini hanno rivelato che l’azienda continua a tentare di manipolare le discussioni sul clima”, ha ricordato il Guardian.
Il problema delle “Bingo” (“Business and Industry NGOs”: organizzazioni non governative delle imprese e dell’industria) è stato infatti stigmatizzato dalla stampa internazionale presente al meeting che si chiuderà a Bonn il 18 maggio. Il quotidiano Le Monde ha sottolineato ironicamente: “Con una sigla del genere, non stupisce che in molti si domandino quale ‘jackpot’ cerchino di intascare le lobby presenti ai negoziati sul clima!”.
Il nuovo dpcm entra in vigore oggi fino al 6 aprile, nuovi colori per le regioni da lunedì, la Lombardia anticipa l’arancione rinforzato. E il premier Draghi blocca l’esportazione di vaccini AstraZeneca verso l’Australia.
Dopo un sostanziale calo nel 2020, le emissioni di CO2 del settore energetico hanno ripreso ad aumentare, rischiando di vanificare l’effetto lockdown.
1,6 miliardi di euro per 20mila tonnellate di diesel riversate in un fiume russo. È la sanzione comminata a Norilsk Nickel che non farà ricorso in appello.
Scoperta in Francia la presenza di cesio-237 radioattivo nella sabbia in arrivo dal Sahara, dove 60 anni fa furono fatte esplodere bombe nucleari.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
L’Unione europea ha preso una decisione coraggiosa: vietare alcuni oggetti in plastica monouso. Ma è solo la prima tappa di un lungo percorso.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.