
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Vittoria dei paesi in via di sviluppo che, nonostante l’opposizione di Ue, Stati Uniti e Australia, chiedeva da tempo regole di trasparenza per le lobby.
I rappresentanti della lobby delle fonti fossili che prenderanno parte ai negoziati sul clima delle Nazioni Unite (a partire dalla prossima Cop 23), saranno obbligati a dichiarare nel dettaglio i loro conflitti d’interesse. A deciderlo è stata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations framework convention on climate change, Unfccc), riunita a Bonn, in Germania. Ma si tratta – ha sottolineato il quotidiano inglese The Guardian – soprattutto di una vittoria dei paesi in via di sviluppo contro le economie avanzate.
La richiesta di imporre trasparenza alla lobby del petrolio, del carbone e del gas “era stata infatti osteggiata da Unione europea, Stati Uniti e Australia. Nonostante l’opposizione delle grandi economie mondiali, siamo riusciti ad ottenere un buon risultato”, ha commentato al giornale britannico Jesse Bragg, che da anni assieme alla ong Corporate Accountability International sostiene la necessità di porre un freno al potere della lobby delle fonti fossili nei consessi internazionali.
A guidare i paesi in via di sviluppo nella battaglia sono stati in particolare i governi di Ecuador e Venezuela, che a nome del Like Minded Group of Developing Countriesù (che rappresenta la maggioranza della popolazione mondiale) avevano chiesto già nel 2016 di introdurre la norma. Quest’ultima sarà d’ora in poi applicata a tutte le organizzazioni che partecipano ai summit con lo status di “osservatori”, il che consente loro di accedere all’interno dei luoghi dove si effettuano i negoziati sul clima, attraversare liberamente i corridoi e parlare direttamente con i membri delle delegazioni dei governi. È il caso anche di colossi del settore petrolifero del calibro di ExxonMobil, Shell o British Petroleum, presenti ad ogni sessione.
In particolare, già nel maggio dello scorso anno, nel corso di un altro meeting tenuto a Bonn, la delegazione venezuelana aveva spiegato che l’Accordo di Parigi concluso al termine della Cop 21 nel 2015, per poter funzionare, necessita di “regole morali” contro i conflitti di interesse di chi da sempre cerca di annacquare gli accordi per la lotta ai cambiamenti climatici. “È noto il fatto che ExxonMobil ha tenuto nascoste le informazioni in suo possesso sul tema del riscaldamento globale per decenni. E le indagini hanno rivelato che l’azienda continua a tentare di manipolare le discussioni sul clima”, ha ricordato il Guardian.
Il problema delle “Bingo” (“Business and Industry NGOs”: organizzazioni non governative delle imprese e dell’industria) è stato infatti stigmatizzato dalla stampa internazionale presente al meeting che si chiuderà a Bonn il 18 maggio. Il quotidiano Le Monde ha sottolineato ironicamente: “Con una sigla del genere, non stupisce che in molti si domandino quale ‘jackpot’ cerchino di intascare le lobby presenti ai negoziati sul clima!”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.