
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Immagini intense che mostrano il volto multiforme del mondo e la vita che lo attraversa. È quello che si può vedere al Festival della fotografia etica che torna a Lodi per l’ottava edizione, fino al 29 ottobre.
“File di quattro ore per acquistare due chili di farina, scarsità di beni di prima necessità e medicinali, acqua corrente per sei ore al giorno e blackout per più di dieci, tonnellate di cocaina intercettate su voli internazionali, milioni di armi illegali in mano ai civili, tonnellate di oro estratte e vendute illegalmente ogni anno. E l’inflazione più elevata al mondo”. È così che il fotografo Oscar Castillo descrive la situazione attuale in Venezuela, che sta attraversando uno dei periodi più duri nella storia del paese. “Sembra che questo non sia il paese prospero che abbiamo sognato”. E non lo fa solo a parole, ma lascia parlare le sue immagini. Come lui, numerosi fotografi da tutto il mondo raccontano storie attraverso i loro scatti al Festival della fotografia etica di Lodi di quest’anno.
Ormai alla sua ottava edizione, il festival mette in mostra potenti reportage fotografici che toccano tematiche eterogenee portandoci in numerosi paesi.
Ci sono cose che devono semplicemente essere viste
(Collettivo fotografico Noor)
Dalla Colombia in lotta per la pace attraverso lo sguardo di Mads Nissen, il Sud Sudan in ginocchio per il colera con gli occhi di Fabio Bucciarelli, la Cambogia alle prese con la bonifica dalle mine anti-uomo con l’ong Apopo, la storia dei “voli della morte” dei desaparecidos in Argentina con Giancarlo Ceraudo, fino ad arrivare ai cambiamenti climatici: foto di alberi sommersi, villaggi allagati, stili di vita cambiati per sempre che raccontano una delle sfide più importanti che abbiamo di fronte.
Il festival, che ospita numerosi incontri, presentazioni e inaugurazioni, si svolge durante i quattro fine settimana del mese di ottobre, dal 7 al 29. Sono cinque le sezioni che compongono l’evento: il World report award, lo spazio ong, Uno sguardo sul mondo, lo Spazio approfondimento e Corporate for Festival, per un totale di 34 mostre.
“Il festival comincia a godere dei frutti del prestigio internazionale che si è conquistato nelle sette precedenti edizioni e il livello delle proposte quest’anno è ancora più elevato”, affermano gli organizzatori dell’evento che è ormai diventato un appuntamento riconosciuto nel panorama internazionale dei festival di fotografia. Questo è frutto della scelta di raccontare l’attualità attraverso percorsi diversi e originali, con l’obiettivo dichiarato di voler permettere alla fotografia di arrivare al pubblico e parlare alle coscienze.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.