
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Immagini intense che mostrano il volto multiforme del mondo e la vita che lo attraversa. È quello che si può vedere al Festival della fotografia etica che torna a Lodi per l’ottava edizione, fino al 29 ottobre.
“File di quattro ore per acquistare due chili di farina, scarsità di beni di prima necessità e medicinali, acqua corrente per sei ore al giorno e blackout per più di dieci, tonnellate di cocaina intercettate su voli internazionali, milioni di armi illegali in mano ai civili, tonnellate di oro estratte e vendute illegalmente ogni anno. E l’inflazione più elevata al mondo”. È così che il fotografo Oscar Castillo descrive la situazione attuale in Venezuela, che sta attraversando uno dei periodi più duri nella storia del paese. “Sembra che questo non sia il paese prospero che abbiamo sognato”. E non lo fa solo a parole, ma lascia parlare le sue immagini. Come lui, numerosi fotografi da tutto il mondo raccontano storie attraverso i loro scatti al Festival della fotografia etica di Lodi di quest’anno.
Ormai alla sua ottava edizione, il festival mette in mostra potenti reportage fotografici che toccano tematiche eterogenee portandoci in numerosi paesi.
Ci sono cose che devono semplicemente essere viste
(Collettivo fotografico Noor)
Dalla Colombia in lotta per la pace attraverso lo sguardo di Mads Nissen, il Sud Sudan in ginocchio per il colera con gli occhi di Fabio Bucciarelli, la Cambogia alle prese con la bonifica dalle mine anti-uomo con l’ong Apopo, la storia dei “voli della morte” dei desaparecidos in Argentina con Giancarlo Ceraudo, fino ad arrivare ai cambiamenti climatici: foto di alberi sommersi, villaggi allagati, stili di vita cambiati per sempre che raccontano una delle sfide più importanti che abbiamo di fronte.
Il festival, che ospita numerosi incontri, presentazioni e inaugurazioni, si svolge durante i quattro fine settimana del mese di ottobre, dal 7 al 29. Sono cinque le sezioni che compongono l’evento: il World report award, lo spazio ong, Uno sguardo sul mondo, lo Spazio approfondimento e Corporate for Festival, per un totale di 34 mostre.
“Il festival comincia a godere dei frutti del prestigio internazionale che si è conquistato nelle sette precedenti edizioni e il livello delle proposte quest’anno è ancora più elevato”, affermano gli organizzatori dell’evento che è ormai diventato un appuntamento riconosciuto nel panorama internazionale dei festival di fotografia. Questo è frutto della scelta di raccontare l’attualità attraverso percorsi diversi e originali, con l’obiettivo dichiarato di voler permettere alla fotografia di arrivare al pubblico e parlare alle coscienze.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.