
Bracconaggio, combatterlo ora è una priorità per ogni nazione del mondo
La lotta al bracconaggio e al traffico di specie a rischio è a un punto di svolta. Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione storica per fermare i criminali.
La lotta al bracconaggio e al traffico di specie a rischio è a un punto di svolta. Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione storica per fermare i criminali.
Un po’ di idee, diverse e insolite, per trascorrere le vacanze in modo utile. Come? Per esempio ripulendo un bosco, salvando una tartaruga, imparando a dipingere o dicendo “no”, con un piccola scelta, alla mafia.
Naomi Klein, una delle attiviste per il sociale più famose al mondo, è stata invitata in Vaticano per discutere di economia e clima. E la piazza si risveglia.
Nel parco del Delta del Po, appena inserito nella riserva della biosfera dell’Unesco, va in scena Deltarte, festival itinerante di arte contemporanea.
Come fare in modo che tutti, sul pianeta, abbiano accesso all’acqua? Se ne parla a Venezia in un evento collaterale a Expo.
Eventi in tutta Italia, Oasi aperte e un decalogo per trasformare la propria alimentazione e ridurre così l’impronta alimentare.
Più di 300 spegnimenti al motto “Change Climate Change”. Nell’anno di Cop21, Earth Hour assume il ruolo e incarna la sfida più importante.
L’associazione ambientalista ha lanciato una campagna di adozioni a distanza che permette di adottare diciassette specie di animali a rischio di estinzione.
Il documentario che mostra il Parco nazionale di Virunga e la sua ricca biodiversità è in corsa per il premio Oscar.
Per dire “no” allo spreco alimentare una giornata dedicata a come consumare e recuperare il cibo.