
Si continuano a demolire ecomostri: giù altre ville nell’Oasi del Simeto
Con il passare degli anni la Foce del Simeto è diventata l’area protetta italiana con il più diffuso tasso di abusivismo edilizio.
Con il passare degli anni la Foce del Simeto è diventata l’area protetta italiana con il più diffuso tasso di abusivismo edilizio.
Il prossimo 18 maggio si terrà in tutta Italia la Giornata delle Oasi del Wwf. L’edizione di quest’anno è a sostegno dell’Amazzonia
Non raggiunge i numeri dell’Est europeo, della Russia e della Cina, ma anche in Italia il traffico di animali esotici a pezzi arriva a valere 2 miliardi.
Il 5 febbraio è la prima giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un appuntamento che ha l’obiettivo non solo di recuperare lo spreco ma anche di prevenirlo.
Dopo le ultime uccisioni avvenute nella Maremma toscana, il Wwf si mobilita e suggerisce 5 interventi mirati per una convivenza pacifica tra uomo e lupo.
Una fotografia ricchissima di colori e forme. È la fotografia scattata dal primo rapporto sulla biodiversità realizzato dal Wwf, una sorta di censimento sulle specie animali. E stavolta c’è anche qualche buona notizia: l’orso, il lupo, la lince, la foca sono tornati.
Svuotata dal suo significato, ignorata e abusata. A circa vent’anni dalla nascita del termine “sostenibilità”, il Worldwatch Institute si chiede se sia ancora possibile lo sviluppo sostenibile.
Kit per orti urbani, mostre fotografiche e shopper riutilizzabili firmate da Fulco Pratesi, sono le nuove iniziative del gruppo francese in collaborazione con l’associazione ambientalista.
In occasione dell’Earth Hour, l’Ora della Terra del Wwf, si spegneranno tutte le facciate degli NH Hoteles nel mondo, compresi i 52 italiani.
Il rapporto presentato all’Onu sul traffico illegale di animali denuncia affari milionari, in grado di destabilizzare paesi interi e impoverire le comunità.