
5 febbraio, la Giornata di prevenzione dello spreco alimentare
Per dire “no” allo spreco alimentare una giornata dedicata a come consumare e recuperare il cibo.
Per dire “no” allo spreco alimentare una giornata dedicata a come consumare e recuperare il cibo.
Dopo i furti e gli sversamenti dello scorso novembre, il Gip ha deciso di mettere i sigilli all’oleodotto dell’Eni finché questo non sarà messo in sicurezza.
È stata approntata la bozza finale di quella che si candida a diventare una carta costituzionale del cibo mondiale. L’ha scritta Barilla, la stanno firmando in molti.
Abbiamo chiesto a Luigi Boitani, uno dei massimi esperti di lupi, qual è oggi la situazione del grande predatore in Italia.
Alibaba Group e Traffic siglano uno storico accordo per limitare il traffico illegale via web di specie protette.
Dopo secoli di soprusi i lupi stanno tornando a popolare boschi e montagne del nostro pianeta. Eppure il rapporto con l’uomo continua ad essere conflittuale.
Scrigni di biodiversità e di naturalità. Corridoi ecologici fondamentali per far fronte ad eventi estremi e ai cambiamenti climatici. Ma la loro salute è in pericolo.
Fatale è stata la dose di anestetico utilizzata per la cattura. Liberato invece uno dei cuccioli. La rete a questo punto insorge.
Power Shift Italia, le associazioni ambientaliste fanno gruppo per stabilire obiettivi e azioni comuni in vista dei prossimi negoziati sul clima.
È stato respinto l’emendamento che chiedeva l’abolizione della pratica dei richiami vivi nella caccia. L’Italia rischia ora sanzioni dall’Europa.