
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre il bilancio delle vittime del terremoto in Ecuador del 16 aprile continua ad aumentare, numerose iniziative di aiuti e raccolta fondi sono state lanciate in tutto il mondo.
A pochi giorni dal devastante terremoto di magnitudo 7.8 che ha sconvolto la costa dell’Ecuador, il bilancio delle vittime è salito a 525, più di 2.500 i feriti. Il sisma, avvenuto nella serata di sabato 16 aprile, è stato avvertito in più di otto province, tra cui la capitale Quito. Queste zone sono state poi colpite da più di 300 scosse di assestamento, dando luogo al peggiore disastro naturale del paese dal terremoto nella città di Ambato nel 1949.
Almeno 6mila abitazioni sono state distrutte e più di 1.700 persone risultano ancora disperse. Il presidente Rafael Correa ha annunciato che la ricostruzione delle aree colpite richiederà decenni e ingenti investimenti statali. Le zone che hanno riportato i danni peggiori sono le città di Pedernales, Manta, Chone, Esmeraldas, Portoviejo, Muisne, Canoa e Bahía de Caraquez. Anche più di cento comunità rurali hanno subito l’impatto del terremoto.
Gran parte delle città colpite fanno parte della provincia di Manabí, dove la maggioranza della popolazione vive di agricoltura, allevamento, pesca di gamberetti e attività legate al turismo. La città di Manta è uno dei porti principali del paese ed è stata la città ad aver registrato la più grande crescita economica negli ultimi 20 anni.
Tonnellate di cibo, acqua e beni di prima necessità sono stati inviati nei luoghi colpiti dal disastro dalle città di Quito e Guayaquil grazie alla mobilizzazione della società civile e alla collaborazione delle forze nazionali di polizia e dei vigili del fuoco. Intanto Messico, Cile, Perù, Colombia, Norvegia, Cuba, Venezuela, Bolivia e Spagna hanno inviato gruppi guidati da esperti nella gestione dei disastri per aiutare negli sforzi di salvataggio. Inoltre, decine di campagne in tutto il mondo hanno permesso di raccogliere più di 200mila dollari grazie ad attività di crowdfunding online. Alcune aziende ecuadoriane hanno donato beni di prima necessità per aiutare le famiglie più colpite.
Purtroppo la portata del disastro e i danni continuano ad aumentare. Ci sono persone ancora intrappolate sotto le macerie che aspettano di essere salvate. Decine di bambini si trovano in rifugi temporanei nell’attesa di ritrovare i propri genitori vivi. Allo stesso tempo, moltissimi genitori stano cercando disperatamente i propri figli ancora dispersi. Moltissimi volontari provenienti da diverse città di tutto il paese hanno raggiunto la costa per partecipare alle attività di aiuto e soccorso. Tuttavia, non sono pochi coloro che hanno subito traumi psicologici a causa dell’elevato numero di cadaveri e danni. La situazione è critica e la quantità di soldi e risorse rimane insufficiente.
La popolazione dell’Ecuador è sotto shock: famiglie distrutte, città fantasma e montagne di detriti caratterizzano la costa pacifica del paese sudamericano. La gente vive disperazione e angoscia, nella speranza che questo incubo finisca in fretta.
Deadly quakes in #Japan and #Ecuador spotlight need for stringent building codes – @UN https://t.co/pA0R99xJdn pic.twitter.com/6VS0Q5CMkb
— UN News Centre (@UN_News_Centre) 20 aprile 2016
Il mondo può aiutare in diversi modi. Prima di tutto, è importante condividere il più possibile le informazioni sulle condizioni in cui riversa l’Ecuador. In secondo luogo, ci sono molte vie per fare donazioni in modo sicuro per aiutare le vittime del terremoto. L’ambasciata dell’Ecuador in Gran Bretagna e una comunità di studenti ecuadoriani a Londra hanno pubblicato un video con le immagini del terremoto, lanciando una campagna di crowdfunding: Sos Ecuador. Perché tutti possono fare la propria parte condividendo e donando per aiutare la popolazione dell’Ecuador che sta vivendo uno dei periodi più difficili della sua storia. Per maggiori informazioni si può consultare anche il sito dell’ambasciata ecuadoriana in Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
L’Italia è il Paese con più sbarchi ma non ha molti rifugiati, e non c’è solo il Mediterraneo centrale: tutti i numeri delle migrazioni verso l’Europa.