
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Un palazzo di dodici piani rischia di crollare dopo che un violento terremoto ha scosso l’isola di Taiwan. Almeno cinque i morti accertati e 60 i dispersi.
Almeno cinque persone sono morte e altre 225 sono rimaste ferite a causa di un potente terremoto registrato nella giornata di martedì 6 febbraio a Taiwan. Il sisma, di magnitudo 6,5, ha provocato numerosi crolli: le immagini pubblicate dai media locali mostrano un grande edificio disarcionato dalle fondamenta rimasto pericolosamente in bilico. Parzialmente collassato anche un albergo.
Video shows firefighters in Taiwan attempting to get inside collapsed hotel where at least two people were trapped after 6.4-magnitude earthquake. https://t.co/n50z0NeaZN pic.twitter.com/CK4lVgXP5C
— ABC News (@ABC) February 7, 2018
Le persone salvate, secondo i dati ufficiali delle autorità di Taiwan, sono 236. Ma ci sono ancora 60 dispersi, quasi tutti intrappolati nel palazzo Yun Men Tsui Ti nella città turistica di Hualien, nella quale vivono circa 100mila persone. L’edificio è un complesso residenziale di dodici piani, nel quale sono presenti anche un ristorante, alcuni negozi e un hotel. Quattro gru mobili sono state portate sul posto con l’obiettivo di sostenere la struttura ed evitarne il crollo.
Ingenti danni sono stati registrati anche a due ponti della città e all’autostrada che la costeggia.
Secondo l’istituto geologico americano Usgs, l’epicentro è stato localizzato a 21 chilometri dal centro urbano, 120 chilometri a sud della capitale Taipei, ad una profondità di 9,4 chilometri. Il terremoto è stato avvertito in tutta l’isola e ha provocato una lunga serie di scosse di assestamento, di cui molte di magnitudo superiore a 5.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.