
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Un palazzo di dodici piani rischia di crollare dopo che un violento terremoto ha scosso l’isola di Taiwan. Almeno cinque i morti accertati e 60 i dispersi.
Almeno cinque persone sono morte e altre 225 sono rimaste ferite a causa di un potente terremoto registrato nella giornata di martedì 6 febbraio a Taiwan. Il sisma, di magnitudo 6,5, ha provocato numerosi crolli: le immagini pubblicate dai media locali mostrano un grande edificio disarcionato dalle fondamenta rimasto pericolosamente in bilico. Parzialmente collassato anche un albergo.
Video shows firefighters in Taiwan attempting to get inside collapsed hotel where at least two people were trapped after 6.4-magnitude earthquake. https://t.co/n50z0NeaZN pic.twitter.com/CK4lVgXP5C
— ABC News (@ABC) February 7, 2018
Le persone salvate, secondo i dati ufficiali delle autorità di Taiwan, sono 236. Ma ci sono ancora 60 dispersi, quasi tutti intrappolati nel palazzo Yun Men Tsui Ti nella città turistica di Hualien, nella quale vivono circa 100mila persone. L’edificio è un complesso residenziale di dodici piani, nel quale sono presenti anche un ristorante, alcuni negozi e un hotel. Quattro gru mobili sono state portate sul posto con l’obiettivo di sostenere la struttura ed evitarne il crollo.
Ingenti danni sono stati registrati anche a due ponti della città e all’autostrada che la costeggia.
Secondo l’istituto geologico americano Usgs, l’epicentro è stato localizzato a 21 chilometri dal centro urbano, 120 chilometri a sud della capitale Taipei, ad una profondità di 9,4 chilometri. Il terremoto è stato avvertito in tutta l’isola e ha provocato una lunga serie di scosse di assestamento, di cui molte di magnitudo superiore a 5.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.