
Elon Musk ha svelato i piani futuri nel Tesla Battery day: un’elettrica sotto i 25mila dollari e nuove batterie, più efficienti e meno costose. Vi riproponiamo la diretta live dalla sede di Freemont che svela tutti i dettagli.
Dopo il lancio di qualche settimana fa e il boom dei preordini, ora arriva anche il garage costruito su misura. Restano però le perplessità sull’omologazione in Europa.
Quando Elon Musk decide di lanciare qualcosa di nuovo sul mercato, solitamente lo fa spettacolarizzando al massimo sia il prodotto che l’evento. Essendo diventata Tesla un’icona dell’automotive, proporre modelli che rompono totalmente col mercato odierno non fa che alimentarne mito e attrattiva. E così è accaduto anche per il Tesla Cybertruck, il nuovo pick up elettrico della casa automobilistica americana che pare uscito dalla serie distopica Black Mirror. Progettato per avere l’utilità di un camion e le prestazioni di un’auto sportiva – dicono dalla casa madre – il veicolo è costruito per essere resistente e versatile, con prestazioni eccezionali sia su strada che fuoristrada.
Il nuovo futuristico Cybertruck sarà disponibile in tre versioni: a trazione posteriore a motore singolo, a trazione integrale a doppio motore e a trazione integrale a tre motori. Secondo quanto reso pubblico (finora non si sa nemmeno quando entrerà in produzione, pare nel 2021), il pick up avrebbe un’autonomia di oltre 800 chilometri, e un’accelerazione da 0 a 100 in meno di 3”.
Tesla Cybertruck è costruito con una scocca esterna creata per garantire la massima resistenza e protezione dei passeggeri. A partire da un esoscheletro quasi impenetrabile e da un’anima interna in acciaio inossidabile laminato a freddo super resistente. Consente di evitare l’insorgere di ammaccature, danni e corrosione a lungo termine. Per quanto riguarda gli interni finora non ci sono state presentazioni ufficiali, solo qualche immagine pubblicata dalla stessa casa madre.
Il nuovo veicolo targato Tesla è già pre-ordinabile online al prezzo di circa 100 euro. Il costo totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 36mila euro per la versione base, passando per i 44mila della Dual Motor Awd e i 62mila circa della Tri Motor Awd Long Range. Dopo soli due giorni dal lancio, il super veicolo elettrico ha raggiunto già 250mila prenotazioni, come sottolineato dallo stesso Elon Musk in un tweet.
Secondo quanto riportato dallo stesso Musk, il vetro dovrebbe essere ultra resistente, perché realizzato a partire da un composito a strati polimerici in grado di assorbire e deviare le forze di impatto, migliorandone le prestazioni e la resistenza. Ciò che è però accaduto durante la presentazione ufficiale in diretta mondiale ha del grottesco, e sicuramente resterà nella storia del marchio: Franz von Holzhausen, capo dei designer di Tesla, ha mandato in frantumi i finestrini scagliandoci contro una palla di metallo. Basita l’espressione di Musk che ha liquidato la questione con “possiamo fare meglio”, a parte ritornando poi sulla questione e pubblicando un video in cui si vede il von Holzhausen tirare la stessa palla di metallo, che non riporta alcun danno.
Franz throws steel ball at Cybertruck window right before launch. Guess we have some improvements to make before production haha. pic.twitter.com/eB0o4tlPoz
— Elon Musk (@elonmusk) November 23, 2019
Pare che l’incidente sia avvenuto a causa di alcune martellate precedenti date alla portiera. Resta il fatto che il vetro non è indistruttibile come publicizzato. Come approverebbe un famoso scrittore di fine ‘800: “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about”.
Oltre alla possibile versione per il trasporto di un quad sul retro o di altri veicoli a motore, da pochissimo un’agenzia di design ha presentato il modello di garage dedicato al pick up. Un bunker modulare di circa 55 metri quadrati, che si ispira dichiaratamente al nuovo veicolo di Tesla. “Grazie alla sua struttura monoscocca in acciaio rigido e alla sua forma aerodinamica, il Cybunker è in grado di resistere alle condizioni ambientali più difficili, mentre la sua infrastruttura circolare all’avanguardia crea una microgriglia in grado di garantire l’autoproduzione di energia nei siti più isolati, o come sistema ausiliario per abitazioni on-grid”, scrivono dal sito ufficiale del gruppo.
.@elonmusk crushing a traffic cone (?), showing off the strength of the #Cybertruck, as he did not seem to notice, haha. Love it! pic.twitter.com/CjyAvonXKH — Janne Wolterbeek ⚡️ (@langejanne) December 8, 2019
Se non bastasse come pubblicità non convenzionale, da pochi giorni gira un video in cui si vede Elon Musk guidare il veicolo mentre esce da quello che pare essere un parcheggio e stendere letteralmente uno dei coni che limitano la carreggiata. Evidentemente il super truck non ha subito danni. Resta il dubbio sulla possibile omologazione qui in Europa, dovuto proprio alle caratteristiche tecniche del veicolo. A quanto pare quest’ultimo non potrebbe superare le rigide norme Euro Ncap sulla sicurezza e potrebbe dover essere rivisto o quantomeno portare nel vecchio continente una versione “europea” del pick up elettrico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elon Musk ha svelato i piani futuri nel Tesla Battery day: un’elettrica sotto i 25mila dollari e nuove batterie, più efficienti e meno costose. Vi riproponiamo la diretta live dalla sede di Freemont che svela tutti i dettagli.
Ormai i Tesla Battery day di Elon Musk sono veri “show” attesissimi dai fan della mobilità elettrica di tutto il mondo. A poche ore dall’evento, cresce l’attesa per l’annuncio della “million-mile battery”.
Tesla ottiene il via libera ufficiale alla ripartenza in California. Dopo avere sfidato a colpi di tweet le autorità della contea di Alameda, l’azienda di Elon Musk riapre la fabbrica di Fremont.
A cinque anni dalla prima installazione, oggi la rete Supercharger di Tesla conta 400 stazioni, con più di 3200 colonnine installate. Dalla Norvegia in Italia ora si viaggia in elettrico.
Da Londra a Parigi 10 auto elettriche, Tesla e Renault, percorreranno 6500 km per portare nelle città europee un unico messaggio, quello di una mobilità a basse emissioni.
Con un valore azionario di 51 miliardi di dollari, Tesla è il primo costruttore automobilistico americano per capitalizzazione. Superati colossi quali Ford e General Motors. Merito della Model 3 e della crescente fiducia nella mobilità elettrica.
Accolta da un iniziale scetticismo, Tesla ha creduto nella propulsione elettrica sino a diventare uno dei cento marchi più importanti al mondo. Il prossimo obiettivo è la creazione di un sistema completo di mobilità sostenibile.
Un Londra Milano alle spalle e 70 mila chilometri percorsi in poco meno di un anno. Ecco com’è guidare una Tesla. “La mobilità elettrica è la soluzione”.
Più di 30 Model S e 250 partecipanti si sono dati appuntamento a Verona, per quello che è stato il primo vero raduno 100 per cento elettrico d’Italia.