
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Ormai il conto alla rovescia è partito. Il 31 marzo alle 8,30 pm locali (ora di Los Angeles), ossia le 5,30 di venerdì mattina, sarà possibile seguire in diretta la prima apparizione mondiale dell’attesissima Tesla Model 3.
Dopo le entusiaste testimonianze dei proprietari di Model S, dopo il recente arrivo della Model X, Elon Musk gioca la carta più strategica dalla nascita di Tesla: una berlina formato Bmw serie 3, o Mercedes classe C e dal prezzo democratico (almeno negli Usa) di 35.000 dollari. Dunque dimensioni medie, linee che da indiscrezioni dovrebbero ricordare molto da vicino una Model S in scala ridotta, la Model 3 avrà un’autonomia di circa 300 km.
E mentre Bloomberg ne anticipa alcune caratteristiche in un video, tra poche ore, a Hawthorne, a pochi chilometri da Los Angeles, la Model 3 farà la sua prima comparsa davanti a un migliaio di invitati provenienti da tutto il mondo, molti dei quali già proprietari di Tesla.
Da questo sito, alle 5,30 del mattino di venerdì 1 aprile, sarà possibile seguire la presentazione in diretta streaming dalla California. E dalla stessa data inizierà la raccolta ordini negli showroom Tesla o effettuando la prenotazione sul sito, con un anticipo di 1.000 euro.
Le prenotazioni partiranno contemporaneamente in tutto il mondo ma sul sito il consiglio è quello di andare direttamente nello store Tesla locale già il 31. Quel che è certo è che chi già possiede un’elettrica di Palo Alto avrà la priorità sulla lista di attesa (la produzione della Model 3 inizierà solo a fine 2017), inoltre, le consegne cominceranno dal Nord America, per la precisione dalla costa Ovest, a seguire Europa, Asia Pacifico e poi tutti i mercati che prevedono la guida a destra.
“We recognize that everyone wants to get their Model 3 as quickly as possible. Our overarching goal is to maximize total customer happiness within the bounds of what is physically possible”. Insomma, preparatevi, per guidare una Tesla Model 3 ci vorrà ancora un po’ di pazienza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
In arrivo un disegno di legge per la riconversione green dei trasporti: ricariche elettriche da 90kW accanto o al posto dei distributori tradizionali.