
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Le prove di guida di Toyota consentono di scoprire in tempo reale i vantaggi delle vetture a basse emissioni. In molti ci hanno già scommesso: a settembre le immatricolazioni di auto ibride hanno segnato un record
Siete interessati all’auto ibrida, ma non l’avete mai guidata? Volete capire meglio come funziona oppure siete ancora un po’ scettici a riguardo? Per dipanare ogni dubbio, Toyota ha lanciato l’iniziativa dei Test Drive della Verità. Di cosa si tratta? Della possibilità di provare la guida su strada della nuova Auris e di tutta la gamma Hybrid e di rendersi conto in tempo reale, grazie a un dispositivo collegato tramite un’interfaccia OBD, della percentuale di motore elettrico utilizzata durante il proprio percorso di prova.
Da settembre sono stati 2.090 i test effettuati, oltre 17mila i chilometri percorsi, il 57 per cento dei quali in modalità elettrica. Il risultato? Il 70 per cento di chi ha effettuato il Test Drive della Verità si è dichiarato conquistato (5 pollici di giudizio) dall’esperienza di guida Hybrid che combina l’utilizzo del motore a benzina con quello elettrico, garantendo un maggiore confort di guida (meno rumore, meno vibrazioni), un risparmio sul carburante e una riduzione dell’inquinamento atmosferico.
E gli ultimi dati di vendita dell’ibrido raccontano che sono molti i consumatori che ci hanno già scommesso e hanno acquistato una vettura a basse emissioni: settembre ha infatti segnato il record del 2 per cento di immatricolazioni in Italia (la media annua si attestava intorno all’1,5 per cento), di cui il 95 per cento, ovvero 18.000 veicoli, è rappresentato da Toyota e Lexus. Dal 2000 a oggi, invece, le vetture ibride vendute in Italia sono pari a 75.000 unità, con Toyota che si conferma leader del mercato con 8 milioni di veicoli ibridi venduti a livello mondiale (1 milione solo in Europa).
Numeri, questi, che parlano dunque di un mercato dell’auto in evoluzione: se da una parte ci sono brand come quello giapponese impegnati nella ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente e nella produzione responsabile di veicoli con il più basso livello di emissioni di CO2, dall’altra ci sono consumatori sempre più consapevoli nel fare scelte volte a migliorare la loro qualità di vita, dal comfort di guida all’aria che respirano, alla tutela del pianeta.
Tutela perseguita dal marchio nipponico attraverso il concept Absolute Hybrid, attraverso il quale Toyota si impegna anche nella riduzione delle risorse naturali impiegate per la produzione delle stesse vetture ecologiche, nella massimizzazione del riciclaggio, nel riutilizzo e nella rifabbricazione dei componenti. Senza dimenticare l’accesso gratuito nelle zone ZTL, l’esenzione dal pagamento del bollo, il parcheggio gratuito sulle strisce blu, tutti vantaggi per il cliente ottenuti grazie al lavoro di Toyota a stretto contatto con le amministrazioni comunali e regionali del territorio e a fronte di un minore impatto ambientale delle vetture ibride. Cosa aspettate a prenotare il vostro Test Drive della Verità?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.