
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Le prove di guida di Toyota consentono di scoprire in tempo reale i vantaggi delle vetture a basse emissioni. In molti ci hanno già scommesso: a settembre le immatricolazioni di auto ibride hanno segnato un record
Siete interessati all’auto ibrida, ma non l’avete mai guidata? Volete capire meglio come funziona oppure siete ancora un po’ scettici a riguardo? Per dipanare ogni dubbio, Toyota ha lanciato l’iniziativa dei Test Drive della Verità. Di cosa si tratta? Della possibilità di provare la guida su strada della nuova Auris e di tutta la gamma Hybrid e di rendersi conto in tempo reale, grazie a un dispositivo collegato tramite un’interfaccia OBD, della percentuale di motore elettrico utilizzata durante il proprio percorso di prova.
Da settembre sono stati 2.090 i test effettuati, oltre 17mila i chilometri percorsi, il 57 per cento dei quali in modalità elettrica. Il risultato? Il 70 per cento di chi ha effettuato il Test Drive della Verità si è dichiarato conquistato (5 pollici di giudizio) dall’esperienza di guida Hybrid che combina l’utilizzo del motore a benzina con quello elettrico, garantendo un maggiore confort di guida (meno rumore, meno vibrazioni), un risparmio sul carburante e una riduzione dell’inquinamento atmosferico.
E gli ultimi dati di vendita dell’ibrido raccontano che sono molti i consumatori che ci hanno già scommesso e hanno acquistato una vettura a basse emissioni: settembre ha infatti segnato il record del 2 per cento di immatricolazioni in Italia (la media annua si attestava intorno all’1,5 per cento), di cui il 95 per cento, ovvero 18.000 veicoli, è rappresentato da Toyota e Lexus. Dal 2000 a oggi, invece, le vetture ibride vendute in Italia sono pari a 75.000 unità, con Toyota che si conferma leader del mercato con 8 milioni di veicoli ibridi venduti a livello mondiale (1 milione solo in Europa).
Numeri, questi, che parlano dunque di un mercato dell’auto in evoluzione: se da una parte ci sono brand come quello giapponese impegnati nella ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente e nella produzione responsabile di veicoli con il più basso livello di emissioni di CO2, dall’altra ci sono consumatori sempre più consapevoli nel fare scelte volte a migliorare la loro qualità di vita, dal comfort di guida all’aria che respirano, alla tutela del pianeta.
Tutela perseguita dal marchio nipponico attraverso il concept Absolute Hybrid, attraverso il quale Toyota si impegna anche nella riduzione delle risorse naturali impiegate per la produzione delle stesse vetture ecologiche, nella massimizzazione del riciclaggio, nel riutilizzo e nella rifabbricazione dei componenti. Senza dimenticare l’accesso gratuito nelle zone ZTL, l’esenzione dal pagamento del bollo, il parcheggio gratuito sulle strisce blu, tutti vantaggi per il cliente ottenuti grazie al lavoro di Toyota a stretto contatto con le amministrazioni comunali e regionali del territorio e a fronte di un minore impatto ambientale delle vetture ibride. Cosa aspettate a prenotare il vostro Test Drive della Verità?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.