
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dal 3 giugno al 30 luglio si terrà a Como per il terzo anno consecutivo il Lake Como Film Festival, manifestazione cinematografica legata al paesaggio.
Sulle rive del Lario torna per il terzo anno consecutivo il Lake Como Film Festival, la manifestazione cinematografica estiva organizzata dall’associazione culturale Lago di Como Film Festival e che quest’anno è alla sua terza edizione.
I film del ricco palinsesto saranno proiettati in strutture all’aperto dal 3 giugno al 30 luglio tra le sponde del Lario e la città di Como; il tema e filo conduttore delle pellicole e degli eventi sarà “Cinema e paesaggio”, un binomio che ha accompagnato il festival sin dai suoi esordi. Vi sarà dunque un focus sui paesaggi, il territorio, intrecciando lo sguardo locale con la visione globale.
È in questo ambito che si inseriscono i lavori del cantante Davide Van De Sfroos che con Dario Tognocchi è andato alla scoperta della Lombardia e delle sue bellezze e tradizioni: “The Sfroos – Viaggio nella musica di Lombardia” è un racconto che tocca 12 provincie lombarde e mette in vetrina le caratteristiche del territorio lombardo e le sue eccellenze (in Arena il 26 luglio).
Saranno ospiti altri quattro registi, due italiani e due stranieri: Marco Bechis con la proiezione del film “Alambrado” in programmazione il 23 luglio; Gianfranco Pannone che presenzierà la serata di Brunate, per il suo film “Sul vulcano”; Andrej Kontchalovsky, una vera “celeb” nel mondo del cinema internazionale, inaugura il festival in Arena (lunedì 20 luglio) con “Le notti bianche del postino”; la serata conclusiva del festival (giovedì 30 luglio) vede come protagonista d’eccezione il regista francese Olivier Assayas, con il film “Sils Maria”.
La manifestazione dà largo spazio ai registi emergenti, con il concorso FilmLakers, dedicato ai giovani registi dell’area lariana che desiderano valorizzare il proprio territorio: i comuni coinvolti sono quelli di Albese con Cassano, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Gravedona, Merone, Zelbio e la premiazione dei cortometraggi è prevista in Arena, alla presenza di Davide Van de Sfroos, presidente della giuria (domenica 26 luglio).
Da segnalare infine la maratona notturna dedicata al serial di culto Twin Peaks, che quest’anno compie 25 anni e di cui il regista David Lynch ha recentemente annunciato di voler proporre un sequel.
Per conoscere i firm in programma, basta visitare il sito della manifestazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.