
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
La buona torta di mele sono una parte considerevole della nostra felicità!
Per la pasta
300 g di farina semintegrale
150 grammi di burro di panna fresca
50 ml di acqua ghiacciata
sale
Per il ripieno
1 kg. di mele
succo e scorza tritata di 1 limone
100 g. di zucchero integrale di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
la punta di 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata
1 cucchiaio di farina
sale
Preparazione
In una ciotola mettere la farina con un pizzico di sale e il
burro ammorbidito. Impastare gli ingredienti aggiungendo l’acqua
ghiacciata e lavorare fino ad ottenere una sorta di palla omogenea.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo
riposare per circa mezz’ora in frigorifero.
Nel frattempo sbucciare e tagliare a spicchi le mele, metterle
in un contenitore e aggiungere le spezie, lo zucchero, il cucchiaio
di farina, il succo di limone e la sua scorza tritata finemente.
Amalgamare bene.
Con il matterello, stendere la metà abbondante della
pasta formando una sfoglia di circa 5 mm, da adagiare in una
tortiera imburrata e infarinata.
Ritagliare la pasta in eccesso con un coltellino,
dopodiché farcire con il composto di mele, adagiandolo in
modo uniforme nella tortiera.
Stendere la pasta rimasta come la precedente, ma questa volta
tagliarla a strisce di circa 3 cm. di larghezza. Disporre le
strisce sulla torta creando una sorta di intreccio che copra il
ripieno. Chiudere i bordi della torta premendo con le dita.
Spennellare la superficie con del latte.
Infornare a 200° per 20 minuti, dopodiché abbassare
la temperatura a 180° e cuocere per altri 20 minuti, abbassare
nuovamente a 170° e cuocere fino a quando la torta non
sarà ben dorata in superficie. A cottura ultimata
spennellare la superficie della torta con un uovo sbattuto e, a
piacere, aggiungere una spolverata di zucchero lasciandola
raffreddare nel forno spento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.