
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Ingredienti per 6-8 persone mezza zucca di medie dimensioni 20 funghi champignons 1 bicchiere di vino bianco secco 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare 200 g. di feta greca 1 uovo 1 cucchiaio di timo fresco 2 cucchiai di prezzemolo paprika 1 scalogno 1 spicchio d’aglio olio extra vergine di oliva sale marino integrale
Ingredienti per 6-8 persone
mezza zucca di medie dimensioni
20 funghi champignons
1 bicchiere di vino bianco secco
2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
200 g. di feta greca
1 uovo
1 cucchiaio di timo fresco
2 cucchiai di prezzemolo
paprika
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
sale marino integrale
pepe nero
Preparazione
Riscaldare il forno a 180 gradi e foderare una grande teglia con la carta forno. In una padella capiente versare la zucca sbucciata e tagliata a dadini con l’olio e cuocere a fuoco. Mescolare e continuare a cuocere fino a doratura, cioè per circa 10 minuti. A parte, emulsionare poco olio con la paprika, il timo, il sale, aggiungere alla zucca e mescolare .
In una padella a parte, mettere l’aglio e lo scalogno tritati finemente , far cuocere 1-2 minuti in poco olio. Aggiungere i funghi tagliati a tocchetti e salare. Cuocere fino a quando i funghi sono morbidi e l’acqua sarà evaporata, sfumare con il vino. Incorporare il pepe e prezzemolo tritato. Controllare se occorre aggiungere sale.
Scartare la pasta sfoglia e stenderla nella teglia. Versare i funghi sul primo rettangolo di pasta lasciando libero il bordo per la chiusura. Sbriciolare la feta sui funghi e poi aggiungere la zucca .
Stendere sopra la seconda pasta sfoglia e pizzicare i bordi con una forchetta per sigillare. Spennellare la pasta con l’uovo sbattuto. Cuocere in forno fino a duratura, ovvero per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare per 10 minuti prima di servire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.