
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
Una torta di stagione, rustica e dal gusto piacevolmente agrodolce. Un piatto che saprà conquistare i vostri ospiti fin dal primo morso.
Ingredienti per 6-8 persone
mezza zucca di medie dimensioni
20 funghi champignons
1 bicchiere di vino bianco secco
2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
200 g. di feta greca
1 uovo
1 cucchiaio di timo fresco
2 cucchiai di prezzemolo
paprika
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
sale marino integrale
pepe nero
Preparazione
Riscaldare il forno a 180 gradi e foderare una grande teglia con la carta forno. In una padella capiente versare la zucca sbucciata e tagliata a dadini con l’olio e cuocere a fuoco. Mescolare e continuare a cuocere fino a doratura, cioè per circa 10 minuti. A parte, emulsionare poco olio con la paprika, il timo, il sale, aggiungere alla zucca e mescolare .
In una padella a parte, mettere l’aglio e lo scalogno tritati finemente , far cuocere 1-2 minuti in poco olio. Aggiungere i funghi tagliati a tocchetti e salare. Cuocere fino a quando i funghi sono morbidi e l’acqua sarà evaporata, sfumare con il vino. Incorporare il pepe e prezzemolo tritato. Controllare se occorre aggiungere sale.
Scartare la pasta sfoglia e stenderla nella teglia. Versare i funghi sul primo rettangolo di pasta lasciando libero il bordo per la chiusura. Sbriciolare la feta sui funghi e poi aggiungere la zucca .
Stendere sopra la seconda pasta sfoglia e pizzicare i bordi con una forchetta per sigillare. Spennellare la pasta con l’uovo sbattuto. Cuocere in forno fino a duratura, ovvero per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare per 10 minuti prima di servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.