
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
A San Francisco sono al lavoro per terminarlo entro il 2019. Servirà i turisti della baia della città, senza inquinare come le altre imbarcazioni.
L’idrogeno e la tecnologia a celle a combustibile trovano sempre più applicazioni per la produzione di energia a zero emissioni in diversi campi. Si va dal settore dell’automotive con vetture come Toyota Mirai fino a quello marittimo con il primo catamarano a idrogeno e, notizia recente, la costruzione di un traghetto negli Stati Uniti, a San Francisco, uno dei primi al mondo per il trasporto passeggeri.
Il progetto è stato reso possibile dalla partnership tra la Golden Gate Zero Emission Marine, fornitore di sistemi energia pulita e silenziosa per i mezzi del mare, e il California Air Resources Board, che ha il compito di trovare soluzioni per proteggere dagli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico e di sviluppare programmi e azioni per combattere il cambiamento climatico. Il traghetto è stato soprannominato Water Go Round e sarà terminato, secondo le previsioni, prima della fine del 2019 per poi servire da mezzo di trasporto turistico nella baia di San Francisco, sotto la gestione della compagnia Red & White, convinta che, dopo questo progetto pilota, i traghetti a idrogeno si diffonderanno rapidamente.
Water GO Round avrà l’aspetto di un catamarano a due eliche in alluminio con un’elica su ogni scafo e sarà lungo 70 piedi (circa 21 metri). Avrà un serbatoio di idrogeno che garantirà due giorni di autonomia e sarà dotato anche di una batteria a 100 kWh, da utilizzare come back up e come plus di energia. Potrà raggiungere una velocità massima di 22 nodi e trasportare fino a 84 passeggeri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.