
Imprese e clima, ci vuole più trasparenza: pronte le norme
Il Financial Stability Board del G20 chiede più trasparenza alle imprese sulle questioni climatiche. Un modo per orientare gli investimenti verso la sostenibilità.
Il Financial Stability Board del G20 chiede più trasparenza alle imprese sulle questioni climatiche. Un modo per orientare gli investimenti verso la sostenibilità.
Puntare i riflettori sui fattori ambientali, sociali e di governance e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È la missione delle Borse sostenibili nelle economie emergenti.
Grandi aziende, stati, istituzioni europee e investitori: tutti alla scoperta dei green bond, che servono per finanziare la lotta ai cambiamenti climatici.
Banche, finanza e assicurazioni stanno vivendo una vera e propria rivoluzione. Si chiama fintech e potrebbe darci una mano a costruire un mondo più giusto.
Record nel 2016 per il finanziamento dal basso delle rinnovabili in Francia. Dal 2011, già 12 milioni raccolti e 22 impianti realizzati.
Arrivano da Etiopia e Mozambico i due progetti più innovativi per finanziare il contrasto al cambiamento climatico e, così, aiutare lo sviluppo sostenibile.
Chiunque abbia degli investimenti può verificare se le aziende che ha scelto sono responsabili nei confronti del Pianeta. E può dire la sua, in tanti modi.
Slow Food Italia e la società di gestione Garnell lanciano AgrifoodOne, fondo di investimento a sostegno delle piccole e medie imprese italiane dell’agroalimentare di qualità.
L’ong americana As you sow insieme a South Pole et Your SRI svela sul sito fossilfreefunds.org quali fra i 6500 fondi pensione Usa sostengono le energie fossili.
Secondo un nuovo studio gli investitori che decidono di investire in fondi che hanno un impatto sociale e ambientale positivo aumentano annualmente del 18 per cento.