
Investimenti sostenibili, tutti i numeri del loro successo
Più 25 per cento in due anni. Basterebbe questo a dimostrare quanto l’Europa apprezzi gli investimenti sostenibili, che giovano al profitto e al Pianeta.
Più 25 per cento in due anni. Basterebbe questo a dimostrare quanto l’Europa apprezzi gli investimenti sostenibili, che giovano al profitto e al Pianeta.
La finanza responsabile continua a crescere in Europa. E l’Italia non fa eccezione, ma il cammino è lungo e il lavoro da fare è tanto.
Gli allevamenti intensivi, che calpestano costantemente il benessere animale, sono anche rischiosi dal punto di vista finanziario. Gli investitori lo sanno.
A che punto è l’educazione finanziaria in Italia? Stando ai dati, c’è molto da fare: fatichiamo anche coi concetti di base. Ma c’è chi ci sta lavorando.
Il report di sostenibilità non è (ancora) un obbligo, ma dà all’azienda una marcia in più. Ecco i nostri consigli per scriverlo e comunicarlo al meglio.
Per far fronte alle sfide più importanti in tema di sostenibilità, la Cina, l’India, il Giappone e la Corea del sud sono leader nell’uso di strumenti finanziari innovativi. Tra questi, i green bond.
Sessanta paesi in tutto il mondo hanno deciso di lanciare incentivi alla finanza sostenibile. È una buona notizia, ma non ci si può fermare qui.
Il mondo della finanza green cresce in fretta e c’è sempre più bisogno di sicurezza e garanzie. Le offrirà una nuova borsa, con sede in Lussemburgo.
I più grandi fondi europei, quando scelgono le aziende in cui investire, non sono ancora abbastanza attenti alla sostenibilità. Lo afferma Morningstar.
Gli investitori possono ottenere ritorni finanziari sostenendo ambiente, società, innovazione, energie rinnovabili. L’impact investing ne è la prova.