7 proposte di Greenpeace per un’agricoltura sostenibile

7 proposte di Greenpeace per un’agricoltura sostenibile

Produrre cibo sano lavorando in armonia con la natura e non contro di essa è possibile. Greenpeace International descrive come fare nel suo rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”.

Quanta soia (ogm) è nascosta nei nostri alimenti

Quanta soia (ogm) è nascosta nei nostri alimenti

Secondo un rapporto del Wwf, ogni cittadino europeo mangia 61 chili di soia all’anno, per il 93 per cento nascosta in carne, pesce, uova e latticini. Perché inserita nei mangimi utilizzati negli allevamenti.

Ogm in Italia, il Tar respinge il ricorso di Fidenato

Ogm in Italia, il Tar respinge il ricorso di Fidenato

La vicenda del mais biotech piantato illegalmente in quattro appezzamenti in Friuli nella primavera 2014 sembra finalmente arrivata a conclusione. Anche il Tar, infatti, dopo il Consiglio di Stato nel febbraio scorso, ha sancito l’infondatezza del ricorso proposto da Giorgio Fidenato contro la legge regionale n. 5/2014 che vieta la coltivazione di mais geneticamente modificato

Iarc: il glifosato Monsanto probabile cancerogeno

Iarc: il glifosato Monsanto probabile cancerogeno

L’Agenzia per la ricerca sul cancro, organo dell’Organizzazione mondiale della sanità, sostiene che il glifosato è un probabile cancerogeno per l’uomo, smentendo ogni precedente studio al riguardo.

Ogm, cala la coltivazione in Europa

Ogm, cala la coltivazione in Europa

Mentre la Gazzetta ufficiale della Ue pubblica la nuova direttiva in materia di ogm, la 2015/412, in base alla quale gli Stati membri sono liberi di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio, un’analisi svolta da Coldiretti dimostra che i terreni seminati con sementi biotech in Europa sono calati del

Gli Stati Uniti autorizzano le prime mele ogm

Gli Stati Uniti autorizzano le prime mele ogm

Il dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) ha autorizzato due varietà di mele Arctic®, le prime geneticamente modificate al mondo, prodotte dalla società canadese Okanagan Specialty Fruits. La particolarità di questi frutti è che non diventano “marroni” se esposti all’aria, ovvero quando vengono tagliati, frullati o grattugiati. Per raggiungere questo obiettivo, i biotecnologi hanno disabilitato

Ogm: anche la Russia dice no

Ogm: anche la Russia dice no

Il governo russo ha sottoposto al Parlamento un progetto di legge per vietare “la coltivazione e l’allevamento di piante e animali geneticamente modificati nel territorio della Federazione russa, fatta eccezione per l’uso nelle ricerche scientifiche”. La nuova normativa prevede anche che il governo, dopo aver testato gli effetti degli alimenti transgenici sull’uomo e sull’ambiente, possa

Ogm, via libera dell’Europarlamento alla possibilità di vietarne la coltivazione

Ogm, via libera dell’Europarlamento alla possibilità di vietarne la coltivazione

Dopo 4 anni di negoziati, la nuova direttiva comunitaria relativa alle coltivazioni transgeniche è stata definitivamente approvata. D’ora in poi, gli Stati membri contrari alla coltivazione di un nuovo ogm sul proprio territorio potranno comunicare la propria opposizione già durante la fase di autorizzazione comunitaria ed avranno dieci anni di tempo per decretare un divieto

Il grano del futuro avrà i geni dei semi antichi

Il grano del futuro avrà i geni dei semi antichi

I semi antichi scoperti dagli archeologi sfameranno il mondo. Sembra affermare questo una ricerca pubblicata sul Trends in Plant Science journal che propone di re-inselvatichire le specie di grano e di riso per far fronte alla crescente domanda di cibo e rispondere meglio al riscaldamento globale.   Secondo lo studio, infatti, il grano antico e