
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Una foresta per compensare la “stupidità” di Donald Trump che non crede ai cambiamenti climatici. È l’idea di tre ragazzi che ha già dato vita a una foresta di 100mila alberi. E a cui tutti noi possiamo contribuire.
“Il presidente degli Stati Uniti non crede che i cambiamenti climatici siano causati dall’uomo. […] Vuole ignorare una delle minacce più gravi per la salute della vita sulla Terra. Così noi piantiamo una foresta per assorbire le emissioni di CO2 in eccesso che Trump ha in programma di rilasciare in atmosfera”.
https://www.youtube.com/watch?v=IWkI8x1Iubw
È questo lo scopo della Trump forest, la foresta di Trump, pensata e realizzata dal climatologo (o meglio, glaciologo) britannico Dan Price a partire da marzo 2017 insieme a due amici e colleghi: Jeff Willis, alle prese con un dottorato negli Stati Uniti, e Adrien Taylor, franco-neozelandese. Il progetto è semplice e chiaro: Trump forest non gestisce soldi e non pianta fisicamente foreste, ma chiede alle persone di impegnarsi a donare a realtà che già si occupano di riforestazione. Il passaggio in più richiesto questa volta è dire al mondo che il gesto è stato dettato “dall’ignoranza del presidente americano” e quindi di caricare copia della ricevuta della donazione sul sito trumpforest.com cosicché Price, Willis e Taylor possano tenere traccia dei nuovi alberi piantati da quando Trump si è insediato alla Casa Bianca.
“Cerca un’organizzazione che pianta alberi vicino a te e dona direttamente a loro. Fai una donazione nel nome di Donald Trump e inviaci la ricevuta”
Un invito che raccoglie anche LifeGate. Ognuno di voi, di noi può mettere in pratica l’idea della Trump forest compensando il proprio stile di vita attraverso il progetto Impatto Zero che calcola, riduce e compensa l’impatto ambientale delle attività di persone, eventi e prodotti, contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita in paesi in via di sviluppo o attraverso progetti di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile.
99,000 trees and counting! ????https://t.co/nPUQM7wRha pic.twitter.com/v7OxoGvPoB
— Trump Forest (@RealTrumpForest) 6 agosto 2017
Una volta fatta la propria donazione, basta caricare la ricevuta su trumpforest.com per consentire il tracciamento degli alberi piantati nel mondo “grazie” al negazionismo dell’amministrazione americana. Finora sono quasi 100mila gli alberi messi a dimora.
Leggi anche: Cosa sono i cambiamenti climatici
“Penso che la parte più eccitante di tutto ciò è che c’è un beneficio concreto che sta prendendo vita dalla stupidità di Trump”, conclude Taylor raggiunto da Fast Company. È quando si dice che non tutto il male viene per nuocere che l’essere umano dimostra la sua vera intelligenza, a volte – ma solo a volte – superiore ad altre specie animali che popolano la Terra: quando pone rimedio a quanto di negativo fanno altri esseri umani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.