
La Russia vuole mantenere saldo il suo rapporto con la Bielorussia. Per questo la doterà di sistemi missilistici tattici compatibili con il nucleare.
Da giorni le relazioni diplomatiche tra la Turchia e alcune nazioni europee sono pressoché congelate. In gioco c’è la riforma costituzionale voluta da Erdogan.
La tensione è salita in maniera esponenziale nei giorni scorsi tra la Turchia, da una parte, e numerose paesi europei dall’altra. Minacce di sanzioni, accuse reciproche tra capi di stato e ministri bloccati alle frontiere hanno marcato una crisi diplomatica particolarmente profonda, che vede protagonisti, assieme a quello di Ankara, soprattutto i governi della Germania e dei Paesi Bassi. Un’escalation che è culminata domenica nelle dichiarazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che ha parlato di comportamenti che “ricordano il nazismo e il fascismo”.
https://www.youtube.com/watch?v=Jnb7X3JSfQY
Per comprendere cosa sia successo occorre fare un passo indietro. Dopo il colpo di stato fallito del luglio del 2016 e la successiva violenta repressione del dissenso ordinata dallo stesso Erdogan – con 40mila persone imprigionate, 125mila funzionari sospesi, capi di partito arrestati, giornalisti nel mirino -, il presidente ha proposto una riforma costituzionale finalizzata ad ampliare fortemente i propri poteri. L’idea principale è di trasferire il potere esecutivo dalle mani del primo ministro a quelle del capo di stato. Inoltre, Erdogan potrebbe godere di due nuovi mandati, al potere fino al 2029.
Ma non è tutto: la giustizia, che secondo la Costituzione attuale (in vigore dal 1982) è indipendente rispetto all’esecutivo, verrebbe di fatto parzialmente controllata dal governo del presidente. Quest’ultimo infatti potrebbe nominare, assieme al parlamento, i membri dell’Alto Consiglio dei giudici e dei procuratori. Organismo deputato a nominare e destituire il personale del sistema giudiziario.
La riforma è stata adottata lo scorso 21 gennaio dai deputati turchi, ma sarà sottoposta al vaglio della popolazione attraverso un referendum che si terrà il prossimo 16 aprile. Un voto cruciale, al quale parteciperanno anche i numerosissimi cittadini residenti all’estero. In Germania sono presenti ad esempio ben tre milioni di turchi, mentre ne risultano 650mila in Francia e 400mila nei Paesi Bassi. Per questo il governo di Ankara e il partito di Erdogan, l’Akp, sono particolarmente attivi nel tentativo di convincere gli elettori ad appoggiare la riforma. Le purghe volute dal presidente nei mesi scorsi non sono però piaciute per nulla nell’Unione europea, e i rapporti diplomatici – soprattutto con alcune nazioni – si sono raffreddati fortemente. Fino a convincere alcuni governi ad annullare una serie di manifestazioni di sostegno ad Erdogan organizzate da turchi residenti all’estero.
https://www.youtube.com/watch?v=_4M2Rxsoq-M
In Germania, numerosi meeting sono stati vietati all’inizio di marzo in più di una città. Il ministro turco della Giustizia ha annullato una visita e la reazione di Ankara è stata durissima, evocando appunto l’epoca nazista. Al contempo, in Olanda è stato vietato l’11 marzo l’atterraggio del ministro turco degli Affari esteri, Mevlut Cavusoglu. Anche lui era diretto a Rotterdam per partecipare ad una conferenza per il “sì” alla riforma costituzionale. Sempre nella giornata di sabato, il ministro della Famiglia Fatma Betül Sayan Kaya, ha tentato di entrare nei Paesi Bassi dalla Germania, in auto, ma è stata riaccompagnata alla frontiera: in questo caso il premier olandese Mark Rutte ha giustificato la decisione per “ragioni di ordine pubblico”. Ma la reazione di Erdogan è stata la stessa: “Fascisti”.
https://www.youtube.com/watch?v=pLp21OcsWgo
Altri episodi si sono verificati in Austria e Svizzera, dove due meeting elettorali dell’Akp sono stati vietati il 10 marzo (anche in questo caso per ragioni di sicurezza), mentre in Svezia (a fare marcia indietro è stato il proprietario della sala conferenze che avrebbe dovuto ospitare l’evento). Infine, in Francia il ministro degli Esteri della Turchia ha potuto partecipare ad un incontro organizzato da un’associazione, ma il governo di Parigi è finito sotto accusa per aver concesso l’ok.
D’altra parte, gli europei risultano attualmente divisi sulla strategia da adottare nei confronti della Turchia: c’è chi teme che isolarla possa lasciare campo libero all’instaurazione di un governo autoritario. Altri invece chiedono una linea dura, evocando tra l’altro il sospetto che Erdogan non rispetti l’accordo sui migranti firmato un anno fa, che dovrebbe fare della Turchia un “argine” all’ingresso in Europa di profughi in arrivo in particolare da Siria e Iraq.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Russia vuole mantenere saldo il suo rapporto con la Bielorussia. Per questo la doterà di sistemi missilistici tattici compatibili con il nucleare.
All’alba di sabato 25 giugno duemila migranti hanno assaltato la frontiera dell’enclave spagnola di Melilla, in Marocco.
La Corte suprema ha ribaltato l’esito della sentenza Roe v Wade che sanciva il diritto all’aborto da 50 anni.
Da diversi giorni l’Ecuador è scosso da profonde proteste contro la crisi economica e sociale. A guidarle sono le comunità indigene.
È di almeno mille morti il bilancio del terremoto che ha colpito nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 l’Afghanistan sud-orientale.
Oltre 20 milioni di tonnellate di grano sono stoccati nei porti ucraini ma la Russia non ne consente l’esportazione. Un blocco che aggrava la crisi alimentare globale. .
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.
Le elezioni legislative in Francia non hanno concesso a Macron una maggioranza. È la prima volta nella storia della quinta Repubblica per un presidente appena eletto.
Tra gennaio e giugno il numero di bambini ricoverati per malnutrizione in Somalia è raddoppiato e metà della popolazione soffre la fame.