
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il sì ha vinto di misura: con poco più del 51% dei suffragi la riforma “iper-presidenzale“ voluta dal presidente della Turchia Erdogan è stata approvata.
Quando lo spoglio delle schede è quasi terminato nei seggi sparsi in tutta la Turchia, per il presidente Recep Tayyip Erdogan si profila una vittoria di misura. La riforma costituzionale approvata dal Parlamento nello scorso mese di gennaio è stata infatti confermata dagli elettori con il 51,42 per cento dei voti favorevoli.
Per il leader turco si tratta di un successo di particolare importanza, dal momento che le modifiche alla Costituzione comporteranno un notevole svuotamento dei poteri dell’assemblea legislativa, a favore del governo ed in particolare del presidente, che assumerebbe le funzioni di primo ministro. Inoltre, in linea teorica Erdogan potrebbe mantenere il potere fino al 2029.
Le prossime elezioni (legislative e presidenziali) saranno indette infatti nel novembre del 2019. A partire da quel momento, chi verrà eletto alla guida del paese potrà restare in carica per un massimo di due mandati consecutivi di cinque anni ciascuno. Il che, appunto, consentirebbe ad Erdogan di conservare la propria poltrona per altri tredici anni a partire da oggi. Inoltre, al presidente verranno conferiti i poteri di sciogliere il Parlamento, nominare in autonomia i ministri, dirigere le forze armate, controllare il bilancio nazionale e decretare autonomamente gli stati d’emergenza.
MORE: Turkish PM Yildirim says will now be making necessary preparations for elections in 2019. https://t.co/1sPizYlPGo
— Reuters World (@ReutersWorld) 16 aprile 2017
I due principali partiti d’opposizione in Turchia hanno tuttavia denunciato senza mezzi termini “brogli” e “manipolazioni” del voto. Bülent Tezcan, segretario generale del partito socialdemocratico Chp ha puntato il dito in particolare contro la decisione di ammettere al conteggio anche numerose schede elettorali che non presenterebbero i timbri ufficiali. Per la stessa ragione, il partito Hdp ha annunciato la decisione di presentare dei ricorsi per “contestare almeno due terzi” dei voti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Da giorni le relazioni diplomatiche tra la Turchia e alcune nazioni europee sono pressoché congelate. In gioco c’è la riforma costituzionale voluta da Erdogan.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.