
Scoprire Matera è un gioco da fare insieme: il festival N* Stories
Dal 12 al 21 giugno il Festival N* Stories proporrà a Matera giochi di ruolo e urban game, un nuovo modo di valorizzare il territorio e di pensare la comunità.
Dal 12 al 21 giugno il Festival N* Stories proporrà a Matera giochi di ruolo e urban game, un nuovo modo di valorizzare il territorio e di pensare la comunità.
Visitare zone delle città popolate da “nuovi italiani” guidati da accompagnatrici (spesso sono donne) che le vivono ogni giorno. Una forma di turismo responsabile, Migrantour, per comprendere il valore del multiculturalismo.
La Svizzera è pronta ad accogliere chi vuole immergersi nella natura senza fretta, con il ritmo lento del cammino. I più curiosi troveranno un’anteprima alla Swiss Summer Lounge, a Milano dal 31 maggio al 9 giugno.
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Un viaggio nella New York Lgbtq, quella che inneggia alla libertà: i luoghi culto della comunità ma anche mostre e appuntamenti a 50 anni dai moti di Stonewall che sancirono il risveglio dell’orgoglio gay.
Un tour di 10 giorni attraverso i luoghi più iconici e suggestivi del paese asiatico da scoprire in maniera lenta e a pieno contatto con le tradizioni e le popolazioni del Vietnam.
Tra Alto Adige e Lombardia un itinerario spettacolare diviso in sette tappe conduce alla scoperta del Parco nazionale dello Stelvio e delle vette più suggestive dell’Ortles. Per escursionisti esperti.
La sostenibilità è ormai un tema fondamentale anche nell’hotellerie. Lo confermano le testimonianze riportate all’Hotel & tourism forum di Milano, che si tiene durante la Design Week.
Laghi e foreste artiche. Paesaggi innevati e natura selvaggia. La Lapponia è un luogo unico, dove si può apprezzare il vero silenzio, l’aria incontaminata, l’acqua pura. Un luogo che va però protetto, perché possa continuare ad essere tale e alla portata di tutti. È quello che i finlandesi chiamano Jokamiehen Oikeudet, ovvero il diritto universale
Promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, il nuovo campus “ReStartApp per i cammini italiani” punta a promuovere lo sviluppo, la tutela e l’uso sostenibile del territorio montano.