
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
La sostenibilità è ormai un tema fondamentale anche nell’hotellerie. Lo confermano le testimonianze riportate all’Hotel & tourism forum di Milano, che si tiene durante la Design Week.
Stanchi dopo una giornata trascorsa per le vie della città, con i muscoli piacevolmente indolenziti da un trekking sui sentieri di montagna, la pelle arrossata dal sole, il profumo del sale che ancora ci accompagna quando lasciamo la spiaggia avvolti dalla carezza degli ultimi raggi, rientrare in albergo è un piacere. Ed è normale che lì, come se ci trovassimo in un altro mondo, tendiamo a concederci qualche sfizio in più. Questo, però, non significa che dobbiamo rinunciare ad uno stile di vita sostenibile. “Il fatto che il cliente paghi lo fa in qualche modo sentire legittimato a sprecare, quindi, per esempio, a riempire il piatto del buffet ed avanzare del cibo”, racconta Giovanna Manzi, amministratore delegato di Best Western Italia.
“Abbiamo lanciato il progetto #StayPlasticLess: desideriamo far capire al cliente che trovare meno plastica nella camera d’albergo non significa avere un servizio di qualità inferiore”, ha detto Giovanna Manzi, ceo @best_westernITA, all’Hotel&Tourism Forum di Milano #fuorisalone pic.twitter.com/UzbouB2vl7
— LifeGate (@lifegate) 8 aprile 2019
“Le ricerche dimostrano che i clienti dei quattro stelle consumano più acqua di chi alloggia nei tre stelle: può darsi che le docce siano più confortevoli, ma chiudere il rubinetto mentre si fa lo shampoo non costerebbe molto. È vero che si paga, ma si paga l’esperienza ed è quella che va vissuta al massimo. Sempre nell’ottica di non sprecare”, conclude Manzi all’Hotel & tourism forum, il più importante appuntamento dedicato all’ospitalità e al design in Italia. Dal 2014 si svolge in contemporanea al Salone del Mobile; quest’anno ha luogo nel quartiere di Lambrate, nello spazio Hotel Regeneration disegnato dall’architetto Simone Micheli all’interno dello Spazio Ventura.
“La sostenibilità nell’hotellerie è una necessità, per prima cosa. Ed è un trend internazionale che anche l’Italia deve cogliere, anzi, sta già cogliendo: l’esperienza di Best Western ne è un esempio”, ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo, vicepresidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Giovanna Manzi ha infatti svelato il lancio del progetto Stay PlasticLess in collaborazione con LifeGate. “L’obiettivo è ridurre la plastica monouso negli alberghi, ad esempio con l’introduzione nelle stanze di erogatori per l’acqua, la fornitura di bicchieri e bottiglie di vetro o d’alluminio e la proposta di set di cortesia più sostenibili, contenenti magari cotton fioc in bambù. Un’altra mossa importante è l’eliminazione delle cannucce”.
Sono sempre di più le persone che desiderano godere delle meraviglie della natura senza lasciare tracce del proprio passaggio. Nell’ultimo anno, il numero di italiani che organizzano vacanze sostenibili è aumentato passando da 2,5 a 3,5 milioni: non va dimenticato che la tutela del mondo esterno comincia all’interno dell’albergo in cui si alloggia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.