
A Roma ha aperto Leonardo Da Vinci experience, un museo permanente che permette di conoscere a tutto tondo il suo genio tra le riproduzioni delle macchine e dei celebri dipinti.
Sabato 17 maggio torna La notte dei musei: centinaia di strutture aperte dalle 20.00 alle 24.00 al costo simbolico di 1 euro.
Domani sera, sabato 17 maggio, dalle ore 20.00 alle 24.00 non ci sono scuse: se è da un po’ di tempo che non entrate in un museo o non andate a gustarvi una mostra, potrete rifarvi… al costo di un caffè!
In occasione della Notte europea dei musei 2014, che coinvolge più di 30 Paesi, torna infatti anche la nostra notte dei musei, l’iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che apre musei e monumenti delle nostre città (sì, anche il Colosseo, che inizialmente doveva restare chiuso per la mancanza di personale a disposizione) alla cifra simbolica di 1 euro, appunto il costo di un caffè al bar o di un pezzo di pizza dal panettiere.
Ecco il video promozionale prodotto dagli allievi del corso di cinematografia d’impresa della sede di Milano.
A pochi giorni dall’uscita del rapporto di Save the children, che denuncia uno stato di “povertà educativa” tra i bambini e i ragazzi italiani, l’evento cerca di promuovere il (bellissimo) patrimonio culturale della penisola conservato nei musei, statali e non, garantendo non solo un ingresso a prezzo popolare, ma anche programmando iniziative, incontri e laboratori per le famiglie.
Un elenco completo delle moltissime strutture che aderiscono alla Notte dei musei si può trovare sul sito dell’evento, www.lanottedeimusei.it. La piattaforma web non è solo una mera lista dei musei aperti (tra l’altro riconoscibili dal logo dell’evento, la civetta): in linea con le nuove abitudini social, ospiterà le foto degli utenti di Instagram che parteciperanno alla serata e che vorranno condividere i propri selfie con quadri più o meno famosi, statue o collezioni sullo sfondo grazie all’hashtag #ndmigersitalia14, valido anche per Twitter e Facebook.
Il sito sarà utile anche per chi è a caccia di ispirazioni e suggerimenti: una sezione dedicata consente infatti sia di leggere, sia di dare consigli di viaggio agli altri utenti, diventando redattori per una notte e scrivendo una propria recensione da inviare all’inirizzo e-mail [email protected] in formato .doc.
Allora, tutti pronti a invadere i musei?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Roma ha aperto Leonardo Da Vinci experience, un museo permanente che permette di conoscere a tutto tondo il suo genio tra le riproduzioni delle macchine e dei celebri dipinti.
Damien Hirst a Venezia con la mostra Treasures from the wreck of the unbelievable a Punta della Dogana e Palazzo Grassi fino al 3 dicembre. Il ritorno di uno degli artisti contemporanei più controversi.
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
Da quello del falso a quello della merda, 5 musei insoliti da visitare in Italia tra arte, scienza e curiosità. Idee fuori dal comune per visite non convenzionali.
Riscoprire o conoscere per la prima volta Renzo e Lucia, attraverso le immagini e i film, che in oltre un secolo hanno reso loro omaggio. Al WOW Spazio Fumetto di Milano ora è possibile con una mostra per tutta la famiglia
A vent’anni dalla sua ultima regolare edizione, la Triennale torna, dal 2 aprile al 12 settembre, con la XXI Esposizione Internazionale dall’ambizioso titolo “21st Century. Design After Design”.
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
Domani è la Notte europea dei Musei: ingressi a 1 euro dalle 20.00 alle 24.00, per rendere la cultura fruibile davvero a tutti
Dal 23 al 29 marzo si tiene al seconda #museumweek, iniziativa Twitter per favorire la cultura e la fruizione dei luoghi d’arte