
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Strasburgo ha dato il via libera alla proposta di direttiva che prevede la cosiddetta “disclosure delle informazioni non finanziarie e della diversity”.
Il Parlamento europeo ha compiuto un piccolo passo storico per la Corporate social responsability. Strasburgo ha dato il via libera alla proposta di direttiva che prevede la cosiddetta “disclosure delle informazioni non finanziarie e della diversity” da parte di una certa tipologia di aziende.
Si tratta, in sostanza, di rendere obbligatorie le informazioni proprie della corporate social responsibility, ossia le attività e i risultati in campo sociale, ambientale e di governance. “Una volta approvata dal Consiglio, che formalmente dovrebbe votare la legge entro questo mese, e divenuta legge – ha commentato Eurosif – la normativa rappresenterà una importante pietra miliare nel processo dell’Europa verso una maggiore trasparenza societaria. Per la prima volta saranno richieste esplicitamente nei bilanci informazioni sull’ambiente, il sociale, i dipendenti, i diritti umani, la corruzione e i problemi di tangenti”.
L’obbligo varrà soltanto per le “grandi imprese di pubblico interesse”, cioè circa 6.000 aziende quotate in Borsa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
Dopo un lungo pressing da parte delle ong, il colosso bancario Hsbc ha annunciato di non voler più finanziare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
Perché il governo ha eliminato l’obbligo di Pos per le transazioni sotto i 60 euro? E cosa succederà ora per i pagamenti con carte e bancomat?
Al Forum Multistakeholder, il Gruppo CDP ha sottoposto le proprie linee guida strategiche a circa 250 stakeholder e membri della società civile.
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Nella legge di Bilancio si prevede un taglio dell’Iva dal 10% al 5% per alcuni prodotti. Sono quelli che finora erano colpiti dalla tampon tax.