
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
Strasburgo ha dato il via libera alla proposta di direttiva che prevede la cosiddetta “disclosure delle informazioni non finanziarie e della diversity”.
Il Parlamento europeo ha compiuto un piccolo passo storico per la Corporate social responsability. Strasburgo ha dato il via libera alla proposta di direttiva che prevede la cosiddetta “disclosure delle informazioni non finanziarie e della diversity” da parte di una certa tipologia di aziende.
Si tratta, in sostanza, di rendere obbligatorie le informazioni proprie della corporate social responsibility, ossia le attività e i risultati in campo sociale, ambientale e di governance. “Una volta approvata dal Consiglio, che formalmente dovrebbe votare la legge entro questo mese, e divenuta legge – ha commentato Eurosif – la normativa rappresenterà una importante pietra miliare nel processo dell’Europa verso una maggiore trasparenza societaria. Per la prima volta saranno richieste esplicitamente nei bilanci informazioni sull’ambiente, il sociale, i dipendenti, i diritti umani, la corruzione e i problemi di tangenti”.
L’obbligo varrà soltanto per le “grandi imprese di pubblico interesse”, cioè circa 6.000 aziende quotate in Borsa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.