
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Un piccolo frutto che stava rischiando di scomparire, portandosi dietro un pezzo di storia del Brasile.
L’umbù cresce nella ?caatinga?, la macchia tipica della
regione semiarida brasiliana, il Sertão. Prende nome dalla
parola ?y-mb-u” degli indios tupi-guarani, che significa ?albero
che dà da bere?. L?albero di umbù è infatti
dotato di un apparato radicale che egli permette di immagazzinare
anche due o tre mila litri d’acqua e di affrontare senza problemi
la siccità: una risorsa importante per una delle aree
più povere e aride del Brasile, dove l’agricoltura e
l?allevamento sono messi a dura prova dalla scarsità
d?acqua.
L’umbù si raccoglie a mano, delicatamente, e si ripone in
borse e secchi. I frutti sono tondi e possono essere piccoli come
una ciliegia o raggiungere il peso di un limone. La buccia è
liscia, verde o gialla quando sono ben maturi, mentre la polpa
è succosa, aromatica, agrodolce e all’interno nasconde un
grande nocciolo.
L’umbù si consuma fresco oppure trasformato in numerosi
tipi di conserve.
Tradizionalmente si prepara in gelatina (geléia) o in una
sorta di cotognata (doce). Dall’umbù si ricavano inoltre il
succo, il ?vinagre?, la ?marmelada?o, ancora, una composta di
frutti interi e zucchero che prende il nome di ?umbu em calda?. La
polpa fresca, o il vinagre, mescolati con latte e zucchero, sono
ingredienti della ?umbuzada?, una bevanda energetica usata
localmente per sostituire il pasto serale.
A cura della Fondazione Slow Food per la
Biodiversità Onlus
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.