
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un piccolo frutto che stava rischiando di scomparire, portandosi dietro un pezzo di storia del Brasile.
L’umbù cresce nella ?caatinga?, la macchia tipica della
regione semiarida brasiliana, il Sertão. Prende nome dalla
parola ?y-mb-u” degli indios tupi-guarani, che significa ?albero
che dà da bere?. L?albero di umbù è infatti
dotato di un apparato radicale che egli permette di immagazzinare
anche due o tre mila litri d’acqua e di affrontare senza problemi
la siccità: una risorsa importante per una delle aree
più povere e aride del Brasile, dove l’agricoltura e
l?allevamento sono messi a dura prova dalla scarsità
d?acqua.
L’umbù si raccoglie a mano, delicatamente, e si ripone in
borse e secchi. I frutti sono tondi e possono essere piccoli come
una ciliegia o raggiungere il peso di un limone. La buccia è
liscia, verde o gialla quando sono ben maturi, mentre la polpa
è succosa, aromatica, agrodolce e all’interno nasconde un
grande nocciolo.
L’umbù si consuma fresco oppure trasformato in numerosi
tipi di conserve.
Tradizionalmente si prepara in gelatina (geléia) o in una
sorta di cotognata (doce). Dall’umbù si ricavano inoltre il
succo, il ?vinagre?, la ?marmelada?o, ancora, una composta di
frutti interi e zucchero che prende il nome di ?umbu em calda?. La
polpa fresca, o il vinagre, mescolati con latte e zucchero, sono
ingredienti della ?umbuzada?, una bevanda energetica usata
localmente per sostituire il pasto serale.
A cura della Fondazione Slow Food per la
Biodiversità Onlus
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.