
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
Lo stato di Bahia ne è la capitale culinaria, per
ricercatezza ed esoticità. Qui ogni ricetta sa di Africa:
olio di palma, latte di cocco, gamberetti secchi, arachidi,
anacardi, coriandolo, pesce sono ingredienti che non mancano
mai.
La cucina paulista è invece la più etnica del
Paese. Meta negli anni di numerose ondate migratorie, São
Paulo ha sviluppato una cucina fatta di ingredienti sia locali sia
importati, su cui si è innestata soprattutto l?influenza
portoghese.
Il Nordeste si distingue per una culinaria anch?essa
rappresentativa, per gusto e autenticità. Il contatto con
l?Oceano Atlantico ha molto influenzato questa cucina, dove
l?utilizzo di pesci e crostacei è molto comune.
L?entroterra, infine, offre una cucina rustica, fatta di sapori
decisi, a base di carne di selvaggina, manzo o agnello che viene
tipicamente essiccata al vento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.