
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
Lo stato di Bahia ne è la capitale culinaria, per
ricercatezza ed esoticità. Qui ogni ricetta sa di Africa:
olio di palma, latte di cocco, gamberetti secchi, arachidi,
anacardi, coriandolo, pesce sono ingredienti che non mancano
mai.
La cucina paulista è invece la più etnica del
Paese. Meta negli anni di numerose ondate migratorie, São
Paulo ha sviluppato una cucina fatta di ingredienti sia locali sia
importati, su cui si è innestata soprattutto l?influenza
portoghese.
Il Nordeste si distingue per una culinaria anch?essa
rappresentativa, per gusto e autenticità. Il contatto con
l?Oceano Atlantico ha molto influenzato questa cucina, dove
l?utilizzo di pesci e crostacei è molto comune.
L?entroterra, infine, offre una cucina rustica, fatta di sapori
decisi, a base di carne di selvaggina, manzo o agnello che viene
tipicamente essiccata al vento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.