
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Uno scienziato peruviano ha ripreso un colibrì mentre dorme, anzi russa. Proprio come noi essere umani questi uccelli stupendi sono in grado di emettere suoni, di russare quando il loro sonno si fa pesante. E il rumore è anche più fastidioso di quello di un essere umano. Il video è stato trasmesso dalla trasmissione Super
Uno scienziato peruviano ha ripreso un colibrì mentre dorme, anzi russa. Proprio come noi essere umani questi uccelli stupendi sono in grado di emettere suoni, di russare quando il loro sonno si fa pesante. E il rumore è anche più fastidioso di quello di un essere umano. Il video è stato trasmesso dalla trasmissione Super cute animals del canale tv britannico Bbc One.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
I massaggi sono un toccasana per i nostri amici a quattro zampe. Nel video la dottoressa Parisi ci mostra come sfruttare le tecniche manuali anche a casa.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.