
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Dopo esservi fatti affascinare dal Barocco decadente, magari con uno sfincione in mano, nel quartiere Cuba, potrebbe accadere, domandando a un palermitano dove siano le celebri Catacombe, di non ricevere risposta se non un’espressione interrogativa. Guy de Maupassant, Alexandre Dumas e Pindemonte sapevano bene dove fossero: nei sotterranei del Convento dei Cappuccini del XVI secolo.
Dopo esservi fatti affascinare dal Barocco decadente, magari con uno sfincione in mano, nel quartiere Cuba, potrebbe accadere, domandando a un palermitano dove siano le celebri Catacombe, di non ricevere risposta se non un’espressione interrogativa. Guy de Maupassant, Alexandre Dumas e Pindemonte sapevano bene dove fossero: nei sotterranei del Convento dei Cappuccini del XVI secolo. I loro grand tour dell’epoca infatti prevedevano sempre una tappa a Palermo e in particolare una visita per vedere con i propri occhi le innumerevoli mummie lì conservate.
Ciò che vi troverete davanti, preparatevi, sono una serie di corridoi dove le mummie sono state collocate già allora in base a professione, sesso, status sociale. Impressionante il settore delle donne, vestite con abiti ricamati e con cuffiette ornamentali. Alle giovani vergini invece venne dedicata una cappella a parte, detta del “Crocifisso”. Uomini e prelati in due corridoi distinti mettono in evidenza, con i loro abiti e attrezzi da lavoro, gli usi, i costumi e le tradizioni della società cittadina palermitana che visse dal XVII al XIX secolo.
L’impatto più forte lo avrete certamente di fronte alla cappella dei bambini e al corridoio delle famiglie; in particolare molti giungono qui esclusivamente per vedere nella cappella di Santa Rosalia il corpo mummificato della piccola Rosalia Lombardo, una bambina di due anni morta nel 1920, incredibilmente conservata e all’apparenza solo addormentata.
Dal Seicento all’Ottocento molti nobili e illustri siciliani che potevano permettersi l’efficace processo di mummificazione naturale decisero di affidare ai Frati i corpi dei loro defunti in cambio di ricche donazioni.
Visitare le Catacombe è una scelta certamente insolita, ma non rappresenta solo una meta del turismo macabro. Tra quelle buie gallerie scavate alla fine del ‘500 vi ritroverete certamente a riflettere sulla caducità della vita, sulle vanità terrene e sull’inutilità dell’attaccamento degli uomini alle loro fattezze esteriori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.