
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Più che un semplice sex-symbol o un’icona cinematografica al pari di altre, l’effigie di Marilyn sembra attraversare i decenni come una sorta di pagina bianca o duttile tela sulla quale fioriscono da sempre infiniti esercizi di stile o variazioni sul tema. Archetipo della seduzione, mito dell’eterno femminino, musa intramontabile della moda e del glamour,
Più che un semplice sex-symbol o un’icona cinematografica al pari di altre, l’effigie di Marilyn sembra attraversare i decenni come una sorta di pagina bianca o duttile tela sulla quale fioriscono da sempre infiniti esercizi di stile o variazioni sul tema.
Archetipo della seduzione, mito dell’eterno femminino, musa intramontabile della moda e del glamour, ma anche brand pubblicitario riconoscibile, manipolabile e riproducibile come da perfetto canone warholiano.
E non è dunque un caso che tra gli artisti coinvolti nel ripercorrere le infinite elaborazioni figurative della star per antonomasia si annoveri in primis proprio lui, Andy Warhol, che insieme a Mimmo Rotella e a numerosi altri compare nella selezione di 67 opere della mostra “Marilyn per sempre”, ospitata dalla GlobArt Gallery di Acqui Terme (AL) fino al 10 gennaio 2016.
L’esposizione, promossa dall’azienda vinicola piemontese Cuvage, obbedisce a quella tipica vocazione dell’arte contemporanea ad interrogare incessantemente se stessa e l’intrinseco significato dell’agire artistico, esplorando quelle contaminazioni di generi e di linguaggi che tendono a sovrapporsi e a confondersi tra loro, come per l’appunto avviene attraverso l’icona di Marilyn.
Così, dalla celeberrima serie pop warholiana con le sue innumerevoli varianti di colore si passa alle immagini dell’attrice che affiorano dai manifesti cinematografici lacerati di Rotella, fino alla plastica ibernata di Omar Ronda (v. foto sotto) o ai puzzle di Ugo Nespolo, passando per la luce artificiale di Marco Lodola, la vetroresina di Gianni Cella o gli aggregati di piccoli oggetti di plastica policroma di Lady Be (v. foto sopra). E poi ancora il silicone di Vittorio Valente, le puntine da disegno di Carlo Pasini, l’ottone di Alessandro Di Cola, il plexiglass di Roberto Comelli e le altre varianti di Francesco De Molfetta, Massimo Sansavini, Dario Brevi, Alessandro Casati e Antonio De Luca. Una carrellata di tecniche e materiali eterogenei accomunati dal fine di rappresentare nella forma più originale e pregnante possibile le sembianze della bionda diva americana.
Un’ulteriore plurima conferma –se mai ce ne fosse bisogno– di come il singolare destino di Norma Jean Mortenson resti inscritto in quella vasta e inesauribile fruizione popolare immortalata nei versi a lei dedicati da un cantante altrettanto pop come Elton John: “Your candle burned out long before your legend ever did”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Se una delle prerogative principali dell’arte consiste precisamente nell’esplorare le nostre più inconfessabili oscurità, pulsioni e fantasie, difficilmente troveremo, nell’arco dell’intero ventesimo secolo, e nello specifico ambito fotografico, qualcuno che abbia saputo conferire alla perversione e al voyeurismo sessuale estremo tutto il rigore estetico e l’eleganza formale che seppe esprimere in proposito l’inconfondibile Robert Mapplethorpe.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.