
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
È quanto emerge dal Sustainability Leaders Report 2015, rapporto che analizza l’indice di sostenibilità delle aziende di tutto il mondo.
I marchi più sostenibili sono ancora Unilever e Patagonia, le due aziende si confermano rispettivamente al primo e al secondo posto nella classifica delle società maggiormente rispettose dell’ambiente.
Lo afferma il Sustainability Leaders Report 2015, ricerca realizzata da SustainAbility, organismo indipendente focalizzato sul business sostenibile, e dalla società di consulenza GlobeScan. I due enti hanno coinvolto 816 esperti provenienti da 82 paesi, chiedendo loro quali società avessero integrato con maggior efficacia la sostenibilità nella propria strategia di business, analizzando i progressi compiuti dal 1992 ad oggi.
Per il quinto anno consecutivo Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi, ha ottenuto il maggior numero di voti confermandosi al primo posto, mentre Patagonia, l’azienda californiana fondata da Yvon Chouinard e famosa per l’abbigliamento e l’attrezzatura outdoor, si è classificata seconda, come nel 2014.
Seguono, in ordine, Interface, Marks and Spencer, Natura, Ikea e Nestle. Quest’anno la classifica, anziché dai canonici dieci marchi, è composta da undici “vincitori”.
Quattro aziende hanno infatti ottenuto lo stesso numero di voti, il 3 per cento, piazzandosi dietro Nestle, sono General Electric, Nike, Coca-Cola e Basf. Quest’ultima, gigante tedesco del settore chimico, è l’unica nuova società presente in classifica, mentre Walmart e Puma, nella top ten dello scorso anno, sono state declassate.
Unilever si è aggiudicata il 38 per cento dei voti degli esperti, il 5 per cento in più rispetto alla classifica del 2014. Il rapporto non si limita a stilare la classifica delle migliori aziende, propone anche suggerimenti rivolti alle società per pianificare con maggior successo ed efficacia le loro strategie di sostenibilità.
Il messaggio che emerge dal rapporto, condiviso da tutti gli esperti, è chiaro: i valori di sostenibilità trasmessi da un’azienda sono di primaria importanza per la leadership del marchio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.