
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
L’uccisione di Ozgecan Aslan, una ragazza di 20 anni, ha provocato un’ondata di proteste in Turchia. Le minigonne ne sono il simbolo, e questa volta vengono indossate dagli uomini.
Cittadini maschi di Turchia e Azerbaigian stanno manifestando da giorni per le strade di molte città indossando minigonne. Uomini che sostengono le donne. E i loro diritti, dopo che il 13 febbraio Ozgecan Aslan, una studentessa universitaria turca di 20 anni, è stata uccisa dal guidatore di un minibus in seguito a un tentativo di stupro nella città di Mersin, in Turchia meridionale.
Dopo che il corpo di Aslan è stato ritrovato carbonizzato in riva a un fiume, in Turchia sono cominciate manifestazioni di protesta contro le violenze sulle donne, sempre più numerose. Sabato 20 febbraio centinaia di uomini hanno manifestato a Istanbul. Dalla strada, le proteste sono approdate sul web, e in particolare su Twitter, dove migliaia di uomini hanno postato foto che li ritraggono in minigonna, al grido di #ozgecanicinminietekgiy: “Indossa una gonna per Ozgecan”.
Some grabbed their mothers' skirts, others wore their girlfriends'. #EteğiniGiyTaksimeGel #ozgecanicinminietekgiy pic.twitter.com/MhotZ3SmQw
— Zambak Tukan (@ZambakTukan) 21 Febbraio 2015
Molti sostenitori della campagna hanno spiegato il motivo della loro adesione affermando, tra Facebook, Twitter e altri social network, che se una minigonna è sinonimo di immoralità o di un atteggiamento sconcio perché manda una sorta di invito alla violenza agli uomini, così anche gli uomini hanno deciso di mandare il loro invito. Perché una gonna, per quanto corta sia, non deve mai essere causa o addirittura uno strumento per giustificare una violenza.
Azerbaycan: Erkeklerden taciz ve tecavüze karşı itiraz olarak #ozgecanicinminietekgiy kampanyası. Bravo size çocuklar pic.twitter.com/dAznrhDSh6
— Yegane Ayhan (@YeganeAyhan) 19 Febbraio 2015
Anche se il governo turco si è impegnato a combattere la violenza sulle donne firmando nel 2011, insieme ad altri tredici paesi, un trattato europeo e partecipando attivamente a campagne delle Nazioni Unite per i diritti delle donne, come Un Women, l’ente per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, i progressi negli ultimi anni sono stati scarsi. Ancora oggi, due donne turche su cinque sono a rischio violenza fisica o sessuale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.