
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
L’uragano Irma è a poche centinaia di chilometri dalle Piccole Antille. Colpirà, tra gli altri, Porto Rico, Haiti e Cuba prima di arrivare in Florida.
Sono passati pochi giorni dal passaggio dell’uragano Harvey, che ha colpito principalmente il Texas, e già un altro fenomeno ciclonico minaccia la costa meridionale degli Stati Uniti, assieme a numerose altre nazioni caraibiche. L’uragano Irma è infatti passato nel pomeriggio di lunedì 4 settembre dalla categoria 3 alla 4 (su una scala che arriva a 5) e punta verso la Florida. Nella mattinata di oggi, è stato annunciato il passaggio a categoria 5.
Attualmente il vortice si trova a poche centinaia di chilometri dalle Isole Sottovento, l’arcipelago più meridionale delle Piccole Antille, situato di fronte alla costa venezuelana. I venti già spirano a più di 200 chilometri all’ora, e secondo quanto indicato dal National Hurricane Center di Miami “è destinato a rafforzarsi ancora nel corso delle prossime 48 ore”. In quel momento si troverà proprio al di sopra delle Piccole Antille; successivamente toccherà Porto Rico, Repubblica Dominicana, Haiti, Cuba e Bahamas prima di raggiungere la costa statunitense (l’occhio si sposta ad una velocità di 20 chilometri all’ora).
Il governatore della Florida Rick Scott ha già dichiarato lo stato di emergenza al fine di organizzare i preparativi per l’arrivo dell’uragano, previsto per il prossimo fine settimana. A Porto Rico si attende una risalita del livello del mare fino a tre metri al di sopra del normale, il che potrebbe provocare “ondate devastanti”. Il governatore del territorio americano, Ricardo Rossello Navares, ha mobilitato la guardia nazionale e annunciato l’apertura di luoghi di riparo per accogliere circa 60mila sfollati.
I sistemi di allerta sono scattati anche per le isole di Antigua, Barbuda, Anguilla, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Martin, Saint Barthélemy, Saba, British Virgin Islands e Sant’Eustachio. Il passaggio dell’uragano Irma è atteso, in questi casi, nelle prossime 36 ore.
#Irma will threaten the Lesser Antilles midweek. Bahamas & U.S. East Coast should monitor the #hurricane closely: https://t.co/qVWiRg8SRM pic.twitter.com/0V9BuFB25o
— The Weather Channel (@weatherchannel) 3 settembre 2017
Nell’isola di Guadalupe, la popolazione è stata invitata a restare all’ascolto delle informazioni fornite dalle autorità e a prevedere provviste in caso di necessità: in molti supermercati non è più possibile trovare acqua in bottiglia. Le abitazioni situate sulle coste e in prossimità delle falesie sono in corso di evacuazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
La tempesta Daniel ha colpito soprattutto la città di Derna, in Libia, dove la rottura di alcune dighe ha provocato gravissime inondazioni.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Oltre duemila vittime nel terremoto in Marocco: danni gravissimi soprattutto a Marrakech, si scava ancora in cerca di superstiti. Come fare per aiutare.